Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Morte di Danton - Georg Büchner - copertina
Morte di Danton - Georg Büchner - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Morte di Danton
Disponibilità immediata
8,92 €
-15% 10,50 €
8,92 € 10,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,50 € 8,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,50 € 8,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Morte di Danton - Georg Büchner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Morte di Danton

Descrizione


"Sotto l'apparenza del dramma storico 'Morte di Danton' nasconde i nervi scoperti della condizione umana, cosí come sarà rivelata e rappresentata un secolo dopo, nel Novecento, con quella stessa incandescenza, la stessa disillusione, lo stesso urlo soffocato. Per Büchner, come per Leopardi, la Storia non è che una macchina celibe, anche se le ragioni per scatenare la rivoluzione sono sempre tutte vive e presenti. Quello che commuove, in 'Morte di Danton', è la fragilità: sembra un paradosso, trattandosi di vicende che raccontano i protagonisti di un tempo in cui si è sprigionata una forza di cui ancora oggi sentiamo la spinta. Eppure nessuno di quegli uomini ha potuto sottrarsi, oltre che alla ghigliottina, alla verifica della propria impossibilità di invertire la rotta assegnata (da Dio? dalla Natura? dal Nulla?) agli esseri umani, nonché di porre rimedio all'ingiustizia che da sempre regna sovrana." (Mario Martone)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
2 febbraio 2016
94 p., Brossura
9788806229795

Valutazioni e recensioni

Antonio Petta
Recensioni: 4/5

Büchner scrive questo testo a soli ventuno anni, ma l'opera sembra scritta da un autore ben più maturo. Viene descritta la repentina caduta di Danton e i suoi più fedeli compagni per mano di Robespierre e i giacobini. In tutto il dramma l'opposizione di questi due personaggi è forte, violenta. Da una parte il terrore e l'intransigenza, dall'altra il liberalismo e la tolleranza. Memorabile il monologo di Robespierre, interpretato splendidamente da Paolo Pierobon nel recente adattamento di Martone. Le ultime scene, antecedenti all'esecuzione, anticipano secondo me per certi versi "Il muro" di Sartre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore