L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ivan combatte e parla col suo male, fa fronte alla menzogna che tutti usano con lui, persino i medici minimizzano. Ivan sa cosa va incontro con paura e alla fine con dolorosa rassegnazione anzi, parlando col suo male. Odia quelli che gli stanno vicino, vorrebbe solo un po’ di empatia e consolazione. Affronterà solitario il suo male con grande paura ma anche freddezza e coraggio. Racconto molto avvincente, che mi ha insegnato tantissimo facendomi riflettere. Fantastiche le metafore sulle pubblicazioni popolari contenute nelle Note Satiriche
I retori di epoca alessandrina si esercitavano in dettagliate descrizioni, talvolta elogiative, di mosche e calvizie. Chi avrebbe mai potuto dedicare un intero romanzo alla morte, vista non come allegoria, ma in sé, come cessazione della vita? La morte di Ivan Il'ic descrive sin dalle prime parole la morte di un funzionario del governo russo e la declina in tutti gli aspetti: il funerale, la segreta gioia dei vivi, il testamento, gli interessi di una vedova, e poi, a ritroso, ripercorre la vita di Ivan Il'ic, la malattia, la lotta vana e l'accettazione della fine. Un capolavoro assoluto, meraviglioso e meravigliosamente triste.
Bellissimo, straziante, universale. Parlo in particolare del primo racconto, la morte di Ivan Il'ic. Non c'è da illudersi, proprio di quella parla, della malattia e della morte, ma in un modo così rigoroso, con un'analisi dei sentimenti così accurata, una spietatezza nel descrivere chi circonda il malato o il moribondo, che questa short story non si farà dimenticare. Il racconto parte con la morte di Ivan, seguita da un lungo flashback che ripercorre la vita del protagonista riagganciandosi al presente. Un intreccio perfetto. Una grande tristezza. Un tema che più universale non si può.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore