Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La morte di re Tsongor - Laurent Gaudé - copertina
La morte di re Tsongor - Laurent Gaudé - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La morte di re Tsongor
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La morte di re Tsongor - Laurent Gaudé - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal vincitore del premio Goncourt Laurent Gaudé, un romanzo dalla potenza arcaica del mito e della tragedia.

È finalmente arrivato il giorno che tutti a Massaba aspettano da settimane, quello in cui il principe delle terre del sole sposerà Samilia, unica figlia di re Tsongor, il più grande, il più potente di tutti i re. Ma anziché il corteo degli ambasciatori incaricati di presentare al re i doni di nozze, un uomo solo si presenta, Sango Kerim, e in virtù di un’antica promessa reclama per sé la mano di Samilia. Quella stessa notte, per non dover scegliere fra i due pretendenti, Tsongor si uccide. Con la sua morte ha inizio una vicenda di battaglie e di furore, una guerra fratricida che sembra destinata a non aver mai fine. Lo stesso re Tsongor vi assisterà, sgomento, dal suo palazzo funebre, attraverso gli occhi del fedele Katabolonga: perché solo quando Massaba sarà stata rasa al suolo e il più giovane dei figli di Tsongor sarà riuscito a costruire sette tombe alla memoria del padre, il re potrà trovare nell’ultima, la più segreta, una degna sepoltura – e solo allora potrà entrare nel regno delle ombre. Simile a una di quelle leggende che i vecchi raccontano la sera accanto al fuoco, e al pari di esse dotata di un ritmo al tempo stesso incalzante e incantatorio, questa narrazione trasporta il lettore in una terra ancestrale (forse l’Africa, per quanto non venga mai esplicitamente detto) dove assisterà a una guerra che è tutte le guerre – quasi incarnasse l’idea di «conflitto permanente» teorizzata da Girard – e ha dunque la potenza arcaica del mito e della tragedia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2018
24 ottobre 2018
187 p., Brossura
9788833570297
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore