La morte non è cosa per ragazzine - Alan Bradley - copertina
La morte non è cosa per ragazzine - Alan Bradley - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Canada
La morte non è cosa per ragazzine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A Bishop's Lacey, il paesino addormentato dove dimora l'undicenne Flavia de Luce, qualche scompiglio e un po' di bizzarria sono portati da una strana coppia. Sono Rupert Porson e la compagna Nialla: un guitto che recita spesso quando parla e una maliarda dai capelli rossi, burattinai di fama televisiva, con il loro furgone pieno di marchingegni teatrali e marionette. Ma che ci fanno i due in quell'angolo di tradizione incastrato nella campagna inglese anni Cinquanta ? Davvero sono lì solo per recitare II fagiolo magico in parrocchia? A Flavia basta un'ombra di mistero per eccitarsi e le sue due passioni convergenti del delitto e della chimica trovano uno sfogo comune. E infatti è la chimica a offrirle il primo spunto per le sue scoperte indiscrete e curiose. Fuggendo ad ogni momento dal maniero semirovinato, dove il suo tempo trascorre tra il laboratorio, un litigio con le sorelle e un tè con il padre, incontra strane persone: una matta che gira per il bosco e sembra conoscere segreti, un tedesco ex prigioniero di guerra bello come un dio; orecchia di nascosto sospette conversazioni; apprende dal dolore insano di una madre la storia di un bambino morto impiccato. Fino a che si trova ad essere spettatrice di un'altra, clamorosa, morte, carica di un sinistro simbolismo, continuazione forse di un più antico enigma. «È normale a 11 anni essere inaffidabile» ma stavolta Flavia rischia grosso.

Dettagli

26 gennaio 2017
404 p., Brossura
9788838936104

Valutazioni e recensioni

  • Nonostante sia indicato come narrativa per ragazzi, la storia regge così bene, i personaggi sono così ben fatti e i dialoghi sono così ben congegnati da adattarsi ad un pubblico anche adulto. E' un giallo, anche abbastanza ben intricato, come nella migliore tradizione inglese e il motivo, forse, della sua catalogazione sta nel fatto che l'indagatrice principale, che per alcuni aspetti ricorda Poirot è una ragazzina di 11 anni che però, ha l'hobby della chimica e fa esperimenti alla CSI e che ha un'inguaribile sesto senso per le indagini in stile poirottiano o marpliano...quindi chiacchiere tè e tante riflessioni. E' un libro scorrevole e divertente, di chiaro richiamo vittoriano e che, non accontentandosi di dare ad un pubblico giovane la solita storia, fa si che la morte non sia il motivo che da li "là" alla storia ma che ne sia soltanto una componente...se vi ho incuriosito leggetelo e mi darete ragione.

  • MARIANNA COMANA

    Flavia de Luce è finalmente tornata! La tremenda undicenne è ancora alle prese con la sua passione e profonda conoscenza della chimica da utilizzare a scopo di vendetta verso le antipatiche sorelle maggiori. Ma quando la morte incrocia di nuovo la sua strada, la nostra eroina mette da parte becher e soluzioni per inforcare la fidata biciletta Gladys e buttarsi a capofitto nelle indagini. Nonostante sfrutti la sua aria innocente (mai così lontana dalla verità!) e le sue argute deduzioni l'indagine di Flavia si rivelerà non priva di punti oscuri e misteriosi legami col passato. Alan Bradley stupisce e sorprende di nuovo,regalandoci una nuova storia che soddisfa pienamente qualunque lettore abbia amato il suo primo romanzo e che certamente invoglierà ogni suo nuovo fan a recuperare una copia della prima opera. Pronti a farvi conquistare dalla piccola de Luce?

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore