Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mosca più balena - Valeria Parrella - copertina
Mosca più balena - Valeria Parrella - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Mosca più balena
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Mosca più balena - Valeria Parrella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'aspirante "signora bene" appena maggiorenne trascorre il suo tempo in compagnia di un camorrista sognando di gestire una boutique in franchising. Un trentacinquenne cocainomane vive con la mamma e organizza sgangheratissime campagne elettorali. Il progressismo "volteriano" di due genitori è costretto a naufragare davanti allo scetticismo della giovane figlia e alle convinzioni di comari, fattucchiere, bidelle. La Napoli raccontata da Valeria Parrella ha poco della città indolente, statica, incastrata nelle sabbie mobili di un meridione da cartolina. È al contrario un posto febbrile; un vero e proprio "generatore di storie" che contiene appartamenti di lusso e discariche a cielo aperto, terremoti e gare di appalto, concorsi pubblici e centri sociali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
14 novembre 2012
120 p., Brossura
9788875214609

Valutazioni e recensioni

Gaia Vella
Recensioni: 4/5

La prosa è scorrevole e senza intralcio. Le storie assecondano la narrazione; la loro semplicità non fanno pesare l’essere un'opera prima. Il linguaggio, comprensibile e chiaro, fà in modo che il testo scorra gradevolmente lasciando intendere la napoletanità dei protagonisti attraverso l'intonazione e non la trasposizione del linguaggio. L’intuizione della sceneggiatura è possibile anche a chi napoletano non è. Una Napoli che si manifesta anche a chi a Napoli non è mai stato. La non completa padronanza sull'uso dell'artifizio letterario si fà sentire in particolare allorchè ci si trova, a sorpresa, dinanzi ad espressioni crude e violente senza che se ne senta il bisogno. Espressioni e termini che stonano tenendo conto del contesto. Sembrano appiccicate a forza piuttosto che inserite con naturalezza. Fortuna che sono poche. Annoia molto il ritmo. Seppur di poche pagine, meno di cento, il libro non lo si può leggere se non a tappe; prendendo aria, respiro; inervallando con qualcosa di più ritmato. Sembra di stare ad ascoltare una cantilena; si ha, al quarto racconto, l'impressione che a raccontare sia sempre la stessa protagonista. Occorreva un cambio radicale della voce narrante. Il rischio di rimandare il completamento della lettura ad un altro momento potrebbe non far riprendere più in mano il libro. Mi è successo. Dopo l'interruzione non si prova nessuno stimolo alla ripresa. Non si sente il bisogno di completare. Il voto dato è di stima. Se la ragazza continuerà ad esercitarsi nello scrivere, magari evitando nel frattempo di pubblicare o di pubblicare con il suo vero nome, potrebbe migliorare. Manca l’esercizio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore