Muhammad Ali. Impossibile è niente - Thomas Hauser - copertina
Muhammad Ali. Impossibile è niente - Thomas Hauser - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Muhammad Ali. Impossibile è niente
Attualmente non disponibile
16,92 €
-15% 19,90 €
16,92 € 19,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il pugile più grande di tutti i tempi è nato il giorno in cui un dodicenne in lacrime è entrato in una palestra per imparare a tirare pugni e farla pagare allo sconosciuto che gli aveva rubato la bicicletta. In pochi anni, quel ragazzino venuto al mondo col nome di Cassius Clay è diventato una leggenda immensa, fuori e dentro il ring, l'unico a cui la gente rivolgeva domande come a un filosofo. Da quando, giovanissimo, ha fatto irruzione sulla scena mondiale alle Olimpiadi di Roma, conquistando l'oro, la storia della boxe è cambiata, e non solo quella. Tre volte campione mondiale dei pesi massimi, non ha solo portato grazia e bellezza sul quadrato, ma si è imposto come leader per le sue affermazioni lapidarie, le sue scelte coraggiose, le sue battaglie civili. "Nessun vietcong mi ha mai chiamato negro" dichiara quando rifiuta di andare a combattere in Vietnam, decisione che gli costa la revoca del titolo mondiale e della licenza sportiva, e una condanna a cinque anni di carcere. Pochi anni prima aveva ripudiato il suo "nome da schiavo" per prendere quello di Muhammad Ali, aveva stretto amicizia con Malcolm X e Martin Luther King ed era diventato il campione della lotta alla segregazione razziale nel suo paese e nel mondo. Fedele alla sua massima - chi a 50 anni vede il mondo come a 20 ha sprecato 30 anni di vita - Ali da campione irruente e spaccone si è fatto un uomo saggio, ascoltato dai grandi della Terra, promotore di pace e solidarietà...

Dettagli

23 giugno 2016
586 p., ill. , Rilegato
9788856646962

Valutazioni e recensioni

  • Volevo avere un'idea del personaggio perché essendo nati in epoche diverse, purtroppo non ho ho avuto la possibilità di vederlo in azione. Il libro mi ha permesso di capire l'importanza di questo grande uomo, che, nonostante essere stato il pugile più forti di tutti i tempi, è stata una persona con un cuore grandissimo e aperto verso chi ne aveva bisogno; una persona umile e determinata disposta a lottare per la causa e a seguire quello che gli diceva il cuore. Muhammad ha risollevato la popolazione "nera" che viveva all'epoca in condizioni di sottomissione e schiavitù: "il nero è bello" è lo slogan riassuntivo che ha dato una nuova identità a tutti coloro che si consideravano sfortunati ad essere nati da genitori di colore e che ha permesso a questa gente di essere considerata importante per la prima volta.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore