L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Jonathan Eig ci racconta l’epopea di un uomo che è stato, prima di tutto, un inno alla bellezza della contraddizione umana.
«Arriva in Italia un nuovo, monumentale libro sulla vita del pugile. Dentro c'è tutto, nel bene e nel male. A partire dagli ultimi anni sul ring e dai 157 mila pugni incassati, che lo rovinarono» - Il Venerdì
«Queste pagine son qui a dimostrare che è nei particolari che si giudica un uomo» - Paolo Brusorio, TuttoLibri
Un pugile inarrivabile, “un fenomeno, una sfida alla democrazia e al decoro”.
Certe vite non finiscono mai di essere raccontate. Jonathan Eig ce lo ricorda in questo monumentale ritratto di Muhammad Ali, «il piu` grande», l’atleta che meglio di ogni altro e` riuscito a travalicare i confini dello sport per diventare un’icona politica e di costume. Un uomo la cui biografia ha gia` ispirato decine di libri, film, documentari e articoli, che hanno lasciato pero` la piu` elementare delle domande – chi era davvero Muhammad Ali? – ancora in attesa di una risposta. Per prima cosa Ali e` stato un pugile inarrivabile, capace di rivoluzionare la nobile arte e trasformare il ring nel palcoscenico del Bol’s?oj; poi un umile seguace di Allah e un leader del Black Power, autoproclamatosi nemico pubblico numero uno dell’America bianca e reazionaria; e, suo malgrado, un attivista per i diritti civili, disposto a sacrificare i migliori anni della sua carriera per rimanere fedele a un principio. E ancora: un provocatore dalla rima baciata, un fedifrago ossessionato dal sesso, un avido altruista votato all’autodistruzione, «un fenomeno, uno stato d’animo, un’attitudine, una sfida alla democrazia e al decoro». Attingendo a una mole impressionante di fonti, per buona parte inedite, Eig ripercorre le gesta dell’eroe con una dedizione commovente, senza risparmiargli nulla e riuscendo nell’intento di restituire al lettore, all’appassionato come al neofita, l’epopea di un uomo che e` stato, prima di tutto, un inno alla bellezza della contraddizione umana.L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore