Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Myricae - Giovanni Pascoli - copertina
Myricae - Giovanni Pascoli - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Myricae
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Myricae - Giovanni Pascoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con il suo straordinario intreccio fra novità e tradizione "Myricae" costituisce uno snodo cruciale del tumultuoso passaggio tra Otto e Novecento. Viene qui riproposta in un'edizione commentata, che ne illumina la complessità tematica e la ricchezza linguistica. Da sempre amate per la capacità di dischiudere il valore più nascosto e profondo degli oggetti e delle esperienze quotidiane, le poesie della raccolta acquistano nuova luce grazie agli strumenti offerti nell'edizione curata da Gianfranca Lavezzi: una limpida introduzione che ripercorre genesi e significati dell'opera; un apparato di note puntuale nell'individuare fonti e peculiarità metriche e stilistiche e ricco di dati nuovi; un'appendice iconografica che, in forma di piccolo "atlante botanico", guida il lettore tra i fiori sbocciati nelle poesie di "Myricae".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
12 novembre 2015
623 p., ill. , Brossura
9788817083911

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Myricae è l’opera in cui più è vivo il concetto principale della sua opera; l’umiltà e l’ingenuità del fanciullino. Come le tamerici, da cui appunto prende il nome l’opera. La poetica di Pascoli è inimitabile, Rimanda all’antico rigore classico; L’utilizzo dell’endecasillabo, i temi che rimandano alla quotidianità semplice e patriarcale... L’ottica analitica del fanciullino che rimanda prettamente al simbolismo (seppur priva della tensione intellettuale tipica di Mallarmè), permette innumerevoli punti di riflessione. Un’opera che consiglio, e senza dubbio una delle più belle della letteratura italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Pascoli, il mio poeta preferito, sa esprimere tutto il buono del fanciullo che conserviamo in noi. Il suo stile è semplice e armonioso, trapassato dal dolore della morte del padre in tenera età, ma capace ancora di guardare con stupore e curiosità le cose di ogni giorno, proprio come il bambino di un tempo. Stupenda è la sua poesia "La mia sera", di cui ricordo la celebre "la nube che vedevo più nera è quella che vedo più rosa nell'ultima sera".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore