L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Miguel de Unamuno ovvero il chisciottesco filosofo della "tetra buffoneria", della clownerie (pre)esistenzialista. Questa sua lunga novella del 1914, lo scritto di maggior successo dell'autore dalla penna assai prolifica e multiforme, rappresenta (e mai verbo risulta più caratterizzante la complessità rifrangente della scrittura e del pensiero del nostro) una via sperimentale al romanzo filosofico. Sperimentale perché Unamuno, unico e più vero (?) erede della tradizione calderoniana della Vita intesa quale Sogno di Vita, si propone di rendere dianoetico quel che in apparenza (!) non lo è, a dirimere confondendo il comune sentimento, la corriva percezione del reale. Il reale, per l'autore potrebbe essere (e quindi, di necessità è ma al contempo non è) illusorio tanto quanto l'illusione è reale. E questo continuo ricorrere ad argomentazioni kantiano/hegeliane s'iscrive però in una vicenda picaresca ove il presunto protagonista dell'intreccio, l'oblomoviano Antonio Perez giunge persino a far visita al proprio padre autore e creatore (in un ritratto potente e solennemente freudiano) proprio quell'Unamuno che da deus ex machina diviene egli stesso finzione (?) narrativa. E a metafora, epitome della perpetua, buffonesca tragicità dell'uomo sospeso grazie al sogno sull'abisso del mondo l'autore identifica l'Amore, la più equivoca e proteiforme delle passioni, tanto più razionale quanto meno reale e viceversa. Da segnalare di corredo la postfazione di Unamuno stesso che rivela alcuni gustosi retroscena sulla genesi di questo suo romanzo breve o lunga novella. Meglio sarebbe però ricorrere al neologismo di "Nivola" ovvero di novella che si dipana con ritmo proprio tra le brume e la nebbia dell'esistenza, neologismo che dalle sapienziali parole di un personaggio/alter ego dell'autore assurge a rigorosa e per questo tanto più inefficace categoria interpretativa del "multi"verso di Unamuno, Pirandello di Spagna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore