Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel bosco - Thomas Hardy - copertina
Nel bosco - Thomas Hardy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 277 liste dei desideri
Nel bosco
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Nel bosco - Thomas Hardy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nel bosco" ("The Woodlanders", 1887) è forse il più struggente tra i romanzi di Hardy per intensità espressiva e sentimentale. Racconta della storia d'amore fra un ragazzo di paese, Giles Winterborne, e la giovane Grace Melbury, figlia di un commerciante di legname, la quale però, tornata al villaggio provvista di un'istruzione, preferisce sposare un medico. Hardy contrappone con maestria due modelli di vita: l'esistenza semplice e dignitosa dei boscaioli e dei contadini e quella raffinata e artificiosa dei personaggi di alto lignaggio. Il contrasto è inevitabile e profondo, e la giovane Grace, la protagonista, è il punto di luce e di improvviso ardore tra gli uni e gli altri, tra la felicità e la disperazione. L'opera non si risolve comunque in una parabola morale intorno ai limiti delle nostre scelte. Possiede il fascino della maggiore letteratura dell'Ottocento: la grazia di uno stile acuto e piacevole, la forza di un'eccezionale tensione narrativa. Le passioni, gli amori dei protagonisti avvengono nel respiro segreto degli alberi e degli animali del bosco, osservatori muti di una felicità che sfugge agli uomini e alle donne del romanzo. La natura in Hardy, più che essere protagonista, appare legata alla vita dell'uomo, una sola cosa con lui, non in senso estetico ma vitale, e con essa la vita riacquista la propria autenticità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 novembre 2015
510 p., Brossura
9788876257186

Valutazioni e recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(6)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara De Martin
Recensioni: 4/5

Un romanzo che stenta un po' ad ingranare all'inizio, e che per quasi tutta la narrazione si mantiene su toni delicati e lievi, salvo qualche parte più coinvolgente. Ambientato nel piccolo villaggio di Little Hintock, immerso in un contesto boschivo che Hardy sa descrivere con ineguagliabile verosimiglianza e abilità, tratta le vicende di Grace, Giles Winterborne e Mr. Fizpiers. Grace, a cui il padre ha garantito il più alto livello di educazione che potesse permettersi, torna al villaggio dopo aver terminato la scuola non più come una donna dei boschi, ma come una giovane e affascinante fanciulla raffinata ed educata, che il padre non può fare a meno di vedere fuori posto nel contesto del suo paese natale. L'educazione di Grace pone Melbury, suo padre, davanti a uno spinoso dilemma: può davvero egli permettere che la sua unica figlia sposi Winterborne, l'amico d'infanzia cui l'aveva informalmente promessa, che è un semplice produttore di sidro e boscaiolo? Quando la figura inizialmente misteriosa di Mr. Fitzpiers, giovane dottore dai molteplici interessi e da poco trasferitosi in una casa sulla collina di Little Hintock, pone gli occhi su Grace e comincia a dimostrare interesse nei suoi confronti, Melbury sente crescere le sue incertezze. Un colpo avverso che la sorte infliggerà a Giles risolverà la questione, e Melbury incoraggerà l'unione che ritiene più vantaggiosa per la figlia. Ma l'entrata in scena di Felice Charmond, prestante vedova che ha preso in affitto Hintock House, sconvolgerà le carte in tavola, e trasformerà una storia che forse era già partita con il piede sbagliato in una lunga sequenza di dolori e sofferenze per tutti i suoi protagonisti, culminando in un epilogo che Hardy riesce a rendere più triste e sventurato che tragico. E se la storia, a suo modo, si può dire che termini con un lieto fine, nel cuore del lettore rimane, terminata la lettura, una sensazioni di vuoto, di tristezza e di struggimento, per l'infelice sorte dei suoi protagonisti

Leggi di più Leggi di meno
Cati
Recensioni: 5/5

E' per me una bellissima scoperta. Ahimé, debbo riscontrare la ridondanza del tema in tutti i romanzi dell'epoca della triste situazione della donna, che porta sulle proprie spalle il peso dell'apparente ordine sociale, facendosene carico con una dignità ed un eroismo che forse sembrano appartenere soltanto ai personaggi dei romanzi, visti i tempi in cui viviamo noi. Ma qui, oltre al tema di genere, emerge ineluttabilmente quello sociale, della eterna distinzione di classe. I buoni, gli umili, i puri, sono questi a pagare il prezzo per tutti. E qui, lo struggente e puro "dio dell'autunno", Giles Winterborne, si porta via con sè tutti tutti i mali, come un agnello sacrificale, rispetto al prosaico pragmatismo di chi resta. Ad eccezione della prima figura che apre il romanzo, Marty, che ne sa riconoscere e venerare la bontà... Consigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiara
Recensioni: 5/5

In questo bosco così meravigliosamente vivo, sono stati promessi Grace e Giles ma le cose, si sa, non vanno mai come devono andare. Affresco minuziosamente descritto, personaggi perfettamente caratterizzati, epilogo tutt'altro che aspettato. Il solito, unico, Thomas Hardy.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thomas Hardy

1840, Upper Bockhampton

Thomas Hardy nasce in una famiglia di piccoli proprietari terrieri nel Dorsetshire, terra che ritorna nei suoi romanzi come l’idilliaco mondo rurale del Wessex. Vive la sua giovinezza in campagna, appassionandosi agli aspetti semplici e folkloristici della natura e del villaggio rurale. Compie studi di architettura e si trasferisce a Londra. Ben presto inizia a dedicarsi alla letteratura diventando un importante intellettuale. Nel 1871 pubblica Via dalla pazza folla (Far from the Madding Crowd) che dà inizio alla fase più originale della sua opera: romanzo pastorale e melodrammatico che pone in primo piano la storia di contadini consumati dall’asprezza del lavoro e da sogni ingannevoli sulla crescita sociale.Seguono Il ritorno al paese (1878), Il trombettiere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore