Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nelle tempeste d'acciaio - Ernst Jünger - copertina
Nelle tempeste d'acciaio - Ernst Jünger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 154 liste dei desideri
Nelle tempeste d'acciaio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Nelle tempeste d'acciaio - Ernst Jünger - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Ernst Jünger partecipò alla Prima guerra mondiale con i gradi di sottotenente della Wehrmacht. Il suo comportamento in prima linea lo rese leggendario: ferito quattordici volte, ricevette numerosi riconoscimenti al valore, compreso il più alto, l'"Ordre pour le mérite". Portava sempre in tasca un taccuino su cui fissava con precisione gli avvenimenti. Da quelle note, in seguito all'insistenza del padre, si persuase a trarre un libro che avrebbe dovuto intitolarsi "Il rosso e il grigio", in omaggio all'amato Stendhal e ai colori mesti e uggiosi della guerra in trincea. Jünger preferì alla fine l'immagine tratta da un poema medioevale islandese. Oggetto di ambigui entusiasmi negli anni Venti e Trenta, le "Tempeste" appaiono oggi la più agghiacciante testimonianza sulla Grande guerra e l'espressione già perfetta della sovrumana capacità di osservazione di Jünger e della prosa fredda e cristallina che egli ha forgiato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11
2000
3 marzo 2000
XX-352 p., Brossura
9788877463630

Valutazioni e recensioni

3,94/5
Recensioni: 4/5
(18)
5
(8)
4
(5)
3
(3)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 3/5

Scrittura asciutta e lucida sulla prima guerra mondiale, in cui viene riportato il resoconto autobiografico della vita in trincea, in tutte le sue fasi. L'attesa degli ordini, le ricognizioni, i cambi di difesa, gli assalti, l'essere stretti a corpo a corpo, il lezzo dei cadaveri, i commilitoni cadere uno ad uno nelle campagne, la terra smossa dalle bombe che si innalza come una torre, schegge, brevi licenze per ferite riportate, rispetto per il nemico, solidarietà fino al sacrificio, dignità del soldato. Assolutamente scevro di riflessioni sul senso e sul valore della guerra, tanto meno di ideologismi, l'opera è un continua ripetizione, capitolo per capitolo, delle dinamiche belliche, in cui solo accenni di dialoghi, tra pari sottoposti e superiori, indirettamente evidenziano l'apologia di una Germania che non ha esitato fino alla fine a essere fedele alla sua missione. Leggermente, ma solo leggermente, introspettivo, negli ultimi due capitoli. Personalmente non mi ha entusiasmato, i capitoli si ripetono, ma è notevole come Jünger sia in grado di tradurre gli eventi vissuti in prima persona in una realtà autonoma, dotata di vita propria e originale, raggiungendo le vette del mito. Per chi piace questo tipo di mito è sicuramente un capolavoro. Per quel che mi riguarda non è nelle mie corde. Meglio essere ribelli, saltare nel bosco...

Leggi di più Leggi di meno
Rosaria Alessia
Recensioni: 5/5

Molto molto accurato.

Leggi di più Leggi di meno
Vincx
Recensioni: 4/5

‘La guerra è guerra’: è questa la sintesi - certamente estremizzata – del libro. L’autore ha vissuto la grande guerra in prima linea, in mezzo a battaglie passate alla storia fra le più cruente (Somme, Arras, Cambrai, etc.), raccontandone l’ardore, l’eccitazione e le sciagure con un registro cameratesco e mitizzante che suona allergico alla maggior parte di noi lettori contemporanei affatto propensi al sacrificio della propria vita per la patria o per valori (?) simili. Scordatevi i tormenti di chi vuole fuggire la guerra, gli imboscati di turno, gli ufficiali maldestri e imbecilli o il capo supremo indeciso e dileggiato (tutti elementi di cui abbonda molta parte della letteratura e della retorica europea e soprattuto italiana quando si parla di guerra); qui vi è solo la descrizione – direi quasi claustrofobica perché praticamente senza soluzione di continuità – di una macchina militare organizzata e votata eroicamente all’estremo sacrificio fra trincee fangose e inospitali, fra bombe che esplodono, crateri che si aprono, terra e schegge che piovono da tutte le parti, fumi e nebbie impenetrabili e soprattutto fra decine di soldati che muoiono al tuo fianco mentre tu vieni risparmiato solo per il caso e per la tua buona sorte. Se si affronta con lo spirito giusto, vale a dire con la consapevolezza della sua unicità e della sua esuberanza bellicistica, il libro si fa apprezzare e vale la pena leggerlo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,94/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(5)
3
(3)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernst Jünger

1895, Heidelberg

(Heidelberg 1895 - Riedlingen, Alta Svevia, 1998) scrittore tedesco. Volontario nel primo conflitto mondiale, idealizzò la guerra come prova di coraggio e presa di coscienza di ignote dimensioni psichiche, nel diario di guerra Tempeste d’acciaio (In Stahlgewittern, 1920), nei racconti di Fuoco e sangue (Feuer und Blut, 1925) e Ludi africani (Afrikanische Spiele, 1936), nei saggi La lotta come esperienza interiore (Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922) e Il cuore avventuroso (Das abenteuerliche Herz, raccolti nel 1929). Nel saggio L’operaio (Der Arbeiter, 1932) polemizzò con il romanticismo politico e identificò nel lavoratore-soldato il rappresentante dell’epoca moderna, che ha distrutto in sé ogni individualità. J. fu nazista, ma già...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore