L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ben condotto...come solo luigi pirandello sa fare....la cosa più bella di questo libro è indubbiamente l'ultima pagina e mezzo con cui pirandello in maniera post-moderna risolve il problema della morte: non sconfiggendola o accettandola, ma vivendo, perchè vivere è andare avanti senza fermarsi a pensare e confondersi con tutto ciò che intorno a noi vive insieme anoi..il mondo va vissuto facendone parte e non cercando di darci una maschera per differenziarci da ogni altro essere vivente, perchè questo significherebbe, secondo la concezione pirandelliana, MORIRE.. libro da avere nel proprio bagaglio intellettuale
Nettamente superiore a "Il fu Mattia Pascal", che ho mollato e ripreso più volte, "Uno, nessuno e centomila" è illuminante e una ricchissima fonte di spunti e riflessioni. Molto interessante la tematica della frantumazione dell'io, dell'esistenza di "centomila" identità, che mi ha fatto venire in mente questa citazione: “Noi non vediamo le cose per come sono, le vediamo per come siamo noi” (Talmud). La realtà e soggettiva, e la stessa realtà sarà percepita in centomila modi diversi. Ma se la realtà non è obiettiva, non è certa, esiste davvero? Non è un libro lungo, ma ci vuole un po' di pazienza e una mente aperta, perché ne vale davvero la pena.
Leggere dei classici non è mai facile, alcuni risultano eccessivamente pesanti e mal digeribili, in questo caso ''uno, nessuno e centomila'' è piuttosto breve e anche scorrevole, certo l'inizio è la parte più interessante, il signor Moscarda si interroga su se stesso, partendo da un naso storto visto dalla moglie che lui mai aveva notato, il tutto risulta grottesco, buffo, fino ad affondare in interrogativi sulla propria persona, su quello che si è per se stessi, per gli amici, per la gente. Poi la parte centrale perde mordente e ho fatto maggiore fatica a proseguire. Aggiungo che questa edizione non mi è piaciuta affatto, perchè nella prima parte c'è un altro romanzo, quindi ho iniziato a leggere qualcosa che non avevo richiesto, ''i quaderni di serafino gubbio'', letti alcuni li ho saltati fino all'atteso romanzo che sembrava nemmeno esserci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore