Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La neve era sporca - Georges Simenon - copertina
La neve era sporca - Georges Simenon - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Belgio
La neve era sporca
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La neve era sporca - Georges Simenon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Frank ha diciannove anni ed è figlio dell'attraente tenutaria di una casa di appuntamenti in una città del Nord durante l'occupazione nazista. Freddo, scostante, insolente, solitario, Frank vuole in segreto una cosa sola: iniziarsi alla vita. E crede che il modo migliore per farlo sia uccidere qualcuno senza ragione. Con sbalorditiva sicurezza, Simenon entra nella testa di questo personaggio al limite fra l'abiezione e una paradossale innocenza e intorno a lui fa vivere, fino a dargli una presenza allucinatoria, il mondo della neve sporca, la sordida scena di una città dove tutto è tradimento, rancore, doppio gioco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2004
Tascabile
21 aprile 2004
266 p., Brossura
9788845918636

Valutazioni e recensioni

Alex Trombini
Recensioni: 3/5

Le esperienze di un ragazzo che per sentirsi adulto decide di uccidere un uomo quasi per gioco. Un'infanzia difficile, quella di Frank, che tra la prostituzione della madre, donna brillante e furba, e la guerra sullo sfondo, lo portano a credere di poter ottenere tutto ciò che vuole, dalle cose e dalle persone. Ciò che non sa è che il mondo degli adulti ha altre regole, e la sua vita sarà il terreno su cui giocare. Romanzo psicologico più raccontato che mostrato — motivo per cui su di me non ha messo radici profonde —, cresce d'intensità a mano a mano che ci si avvicina all'epilogo.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Simenon sarà sempre ricordato come l’inventore di quello straordinario personaggio che è il Commissario Maigret, di cui ha scritto tanti libri. Ma un autore prolifico come lui non poteva, giustamente, limitare la produzione a una serie, peraltro ben riuscita, e allora ha scritto romanzi, per lo più di genere noir, e tutti, tranne qualche raro caso, di maggior valore. Non è possibile al lettore dimenticare opere come I fantasmi del cappellaio, Corte d’assise, Il destino dei Malou, Pioggia nera, L’uomo che guardava passare i treni, solo per citarne alcune. E sempre, soprattutto in queste, si resta stupiti della capacità di Simenon di descrivere in modo perfetto l’atmosfera, di sondare nei più piccoli anfratti la personalità dei protagonisti. Fino a poco tempo fa non ero riuscito a trovare un romanzo che si discostasse dall’eccellenza a cui ormai mi ero abituato, ma, si sa, non tutte le ciambelle riescono con il buco e, ahimé, la serie altamente positiva si è improvvisamente interrotta in modo inaspettato con un noir scritto durante il soggiorno di Simenon negli Stati Uniti. Mi riferisco a La neve era sporca, che parla ancora una volta di una mente malata, di cui l’omicidio è quasi naturale conseguenza. La vicenda in sé è valida, con la figura di questo diciannovenne Frank che uccide per dimostrare a se stesso di essere adulto e all’altezza dei criminali dell’ambiente in cui vive. Il delitto però non paga e in un individuo ancora in formazione cominciano ad affiorare i dubbi, le false certezze si incrinano, complice anche l’universale sentimento dell’amore, e così piano piano tutto gli sembra diverso, sciatto, perverso, inutile, tanto da non ribellarsi al destino che gli riserverà un tragico epilogo. Simenon dimostra ancora una volta la sua innata capacità di analizzare, in tutte le sfaccettature, i suoi personaggi, un’analisi fine in cui riesce a trovare anche una scintilla di salvezza. Quello che invece non risulta - almeno a mio avviso - in linea con le tradizionali capacità dell’autore belga è la descrizione dell’ambientazione, e non solo di quella, perché l’atmosfera appare non palpabile, ma artificiosa. Non è improbabile che il tutto derivi dalla localizzazione della vicenda, che si svolge durante il secondo conflitto mondiale in un paese indefinito dell’Europa Centrale, sotto una dura occupazione che non sembra quella tedesca, bensì quella sovietica. Del resto, come esposto in una nota introduttiva, lo stesso Simenon nel corso di un’intervista a proposito di questo romanzo precisò “L’importante è che l’esercito di occupazione non sia riconoscibile, di modo che l’opera abbia un carattere universale. Anche se, a essere sincero, nella mia mente l’azione si svolge nell’Europa centrale, e precisamente durante l’occupazione russa. Ambienti e nomi sono quelli di una città austriaca o ceca.”. Ecco, il non aver sperimentato direttamente il tallone dell’orso russo ha costretto Simenon ha inventarsi una sorta di regime oppressivo, in parte simile a quello nazista, ma che non corrisponde a quello comunista, di cui probabilmente aveva alcune indicazioni, incomplete, enfatiche, dai giornali americani, impegnati nella lunga battaglia della guerra fredda. E così, mentre ne I fantasmi del cappellaio l’ambiente, l’atmosfera francesi appaiono al lettore del tutto naturali, qui invece si riscontra un’artificiosità propria di chi si è abbandonato, in mancanza di una diretta conoscenza, agli stereotipi della stampa. Ne risulta così sì un regime oppressivo, ma che appare un frutto della fantasia, perché nella realtà in quei posti e all’epoca della vicenda la vita era ben più grama, cupa e angosciante. Comunque, Simenon è sempre Simenon, quel grande scrittore capace di avvincere il lettore con un’abilità spesso sconcertante e mi sento di perdonargli una ciambella riuscita senza buco, perché l’impasto è ancora buono e una stroncatura sarebbe fuori luogo e ingiusta, tanto più che la lettura è senz’altro piacevole. Insomma, più che una caduta, è una scivolata senza aver toccato terra, ed è per questo che concludo dicendo che La neve era sporca è senz’altro da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Simona Cucchetti
Recensioni: 0/5

Un libro ricco di sfaccettature comportamentali e psicologiche, tutte riconducibili ad un solo personaggio: inizialmente il profilo di Frank si delinea ingenuo e cinico, un ragazzino che con sangue freddo vuole comportarsi “da adulto”, che inizia ad uccidere senza motivo, solo per il gusto di farlo (anzi, forse nemmeno per questo, visto il cinismo smodato), che inizia a rubare, che organizza situazioni incivili nella casa di appuntamenti in cui vive con la madre e le prostitute, senza rendersi conto che così facendo si caccia in situazioni più grandi di lui, che poi inevitabilmente non riesce più a gestire. La straordinarietà del libro però, a mio parere, viene fuori nella seconda parte, quella carceraria e per forza di cose più statica, in cui Simenon si sofferma sulla psicologia di Frank. Lascia senza parole. Si scoprono imbrogli, sotterfugi, doppi giochi di cui Frank era assolutamente ignaro nella sua giovane innocenza. Pian piano capisce di non potersi più fidare di nessuno, inizia a credere che la reclusione e tutto ciò che viene chiesto e detto negli interminabili ed estenuanti interrogatori sia tutto un copione. Diventa un gioco di resistenza, per non diventare pazzi. Cerca di pilotare la verità richiesta per vivere ogni volta un giorno in più, finchè non sarà lui a dire basta. E’ prigioniero, ma vuole domare le redini. Il finale è struggente. Un barlume di coscienza e lucidità grazie all’incontro con Sissy lo porta a capire quanto ha buttato via nella sua vita, l’unica cosa positiva che poteva salvarlo (non a caso l’amore). C’è molto altro in questo romanzo. Difficile da commentare: bisogna leggerlo per capire la sensazione che lascia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore