L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
"I no global sono quelli che, d'improvviso sono scesi dal treno. Il West gli puzzava. E sono scesi. E hanno detto che la nuova frontiera non è la loro nuova frontiera. È un sogno di altri. E un sogno nemmeno tanto pulito."
Poche pagine, molte delle quali già pubblicate sulla Repubblica eppure un libro che ha già riscosso un grande successo tra i lettori. Ci si può chiedere perché e si può decidere se concordare o dissentire dal gusto del pubblico. C'è chi ha espresso proprio in questi giorni, come Fabrizio Rondolino su "Sette", un dissenso che sfiora il disprezzo, e chi, come chi scrive, invece considera questo piccolo libro uno dei rari esempi di onestà intellettuale. Baricco, il presuntuoso e arrogante Baricco (questa è la fama che lo scrittore torinese si è fatta in molti ambienti letterari), si pone con grande umiltà a trattare uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni. Forse è proprio questo che infastidisce i detrattori di Next: l'atteggiamento di ricerca è sicuramente uno dei più irritanti per chi preferisce le grandi certezze, con cui concordare o divergere, perché è solo dall'approccio critico, dal cercare una strada che non è ancora stata tracciata che può nascere l'autonomia dell'intelligenza e la libertà delle scelte.
Baricco, seguendo i gravi fatti di Genova del luglio scorso, ha avvertito il profondo disagio di chi non aveva saputo, anzi non aveva neppure cercato di capire il fenomeno così radicalmente contestato della globalizzazione e di conseguenza non aveva saputo schierarsi né da una parte né dall'altra. Così inizia la riflessione, partendo dalle parole e dai concetti più scontati e abusati, mettendoli in discussione, anzi sottoponendoli ad un esame che indubbiamente rappresenta un metodo, vagamente socratico, di ricerca della verità. L'estrema semplicità del linguaggio mi appare non tanto un vezzo dell'intellettuale che si rivolge al volgo, quanto l'esigenza di chi deve trattare una materia che non gli è consona e ha bisogno di parole chiare, essenziali, per fissare a se stesso prima che al lettore, dei concetti di base. Ma non mancano spunti interessanti e stimolanti che nascono da alcune competenze che lo scrittore ha e che mette a disposizione del tema trattato: partendo dalla tradizione musicale e dalla letteratura classica è possibile fare riflessioni che abbiano un carattere generale e far emergere categorie applicabili anche alla realtà odierna. Quello che mi sembra apprezzabile è il discorso di metodo: il patrimonio culturale di ogni soggetto è una sorgente inesauribile per capire meglio la realtà in cui vive. Questo è il dato didascalico del testo, forse il più utile e significativo che, senza pesantezza, indica una strada piuttosto che una verità. Questo è ciò che serve oggi, non abbiamo bisogno di messia o di profeti, piuttosto di chi ci faccia sentire il fascino del dubbio.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore