Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà - Alessandro Baricco - ebook
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà - Alessandro Baricco - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà - Alessandro Baricco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un piccolo libro. Un grande tema. Esiste davvero la globalizzazione? O, in altri termini, esiste davvero un nemico radicale chiamato globalizzazione? Alessandro Baricco prende le mosse da un assunto molto preciso: non dare nulla per scontato. Ecco perché, posto il primo quesito, lo scrittore procede attraverso una serie di ulteriori quesiti e di esemplificazioni alla ricerca di una nitida percezione del fenomeno che abbiamo imparato a chiamare globalizzazione. Prima conclusione: quel che sta accadendo ha certamente un fondamento reale, ma quanta parte del pianeta coinvolge? Ciò che viene avvertito come globale non è piuttosto una direzione, un correre indistinto seguendo le "indicazioni"? Sì, però, come la ferrovie nel West hanno cambiato il mondo, anche ciò che ora punta verso il futuro cambierà il mondo. E allora i no-global? Da che parte vanno? Resistono a un processo sentito come irrimediabilmente "cattivo", sapendo contemporaneamente che in esso sono veicolati degli elementi positivi. Ma in realtà, dice Baricco, "la globalizzazione buona è fatta con gli stessi mattoni della globalizzazione cattiva". E allora? La risposta è molto articolata, ma sostanzialmente fa perno intorno alla capacità di immaginare e anche di sognare. "Così come ce la stanno vendendo la globalizzazione non è un sogno sbagliato: è un sogno piccolo. Arrestato. Bloccato. Ostaggio dell'immaginario di manager e banchieri. Sognare quel sogno al posto loro: questo, e nulla meno di questo, sarebbe il nostro compito".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

0
Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
90 p.
Reflowable
9788858822838

La recensione di IBS


"I no global sono quelli che, d'improvviso sono scesi dal treno. Il West gli puzzava. E sono scesi. E hanno detto che la nuova frontiera non è la loro nuova frontiera. È un sogno di altri. E un sogno nemmeno tanto pulito."

Poche pagine, molte delle quali già pubblicate sulla Repubblica eppure un libro che ha già riscosso un grande successo tra i lettori. Ci si può chiedere perché e si può decidere se concordare o dissentire dal gusto del pubblico. C'è chi ha espresso proprio in questi giorni, come Fabrizio Rondolino su "Sette", un dissenso che sfiora il disprezzo, e chi, come chi scrive, invece considera questo piccolo libro uno dei rari esempi di onestà intellettuale. Baricco, il presuntuoso e arrogante Baricco (questa è la fama che lo scrittore torinese si è fatta in molti ambienti letterari), si pone con grande umiltà a trattare uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni. Forse è proprio questo che infastidisce i detrattori di Next: l'atteggiamento di ricerca è sicuramente uno dei più irritanti per chi preferisce le grandi certezze, con cui concordare o divergere, perché è solo dall'approccio critico, dal cercare una strada che non è ancora stata tracciata che può nascere l'autonomia dell'intelligenza e la libertà delle scelte.
Baricco, seguendo i gravi fatti di Genova del luglio scorso, ha avvertito il profondo disagio di chi non aveva saputo, anzi non aveva neppure cercato di capire il fenomeno così radicalmente contestato della globalizzazione e di conseguenza non aveva saputo schierarsi né da una parte né dall'altra. Così inizia la riflessione, partendo dalle parole e dai concetti più scontati e abusati, mettendoli in discussione, anzi sottoponendoli ad un esame che indubbiamente rappresenta un metodo, vagamente socratico, di ricerca della verità. L'estrema semplicità del linguaggio mi appare non tanto un vezzo dell'intellettuale che si rivolge al volgo, quanto l'esigenza di chi deve trattare una materia che non gli è consona e ha bisogno di parole chiare, essenziali, per fissare a se stesso prima che al lettore, dei concetti di base. Ma non mancano spunti interessanti e stimolanti che nascono da alcune competenze che lo scrittore ha e che mette a disposizione del tema trattato: partendo dalla tradizione musicale e dalla letteratura classica è possibile fare riflessioni che abbiano un carattere generale e far emergere categorie applicabili anche alla realtà odierna. Quello che mi sembra apprezzabile è il discorso di metodo: il patrimonio culturale di ogni soggetto è una sorgente inesauribile per capire meglio la realtà in cui vive. Questo è il dato didascalico del testo, forse il più utile e significativo che, senza pesantezza, indica una strada piuttosto che una verità. Questo è ciò che serve oggi, non abbiamo bisogno di messia o di profeti, piuttosto di chi ci faccia sentire il fascino del dubbio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Baricco

1958, Torino

Nasce a Torino il 25 gennaio 1958. Si laurea in Filosofia con una tesi in Estetica e studia contemporaneamente al Conservatorio dove si diploma in pianoforte. L’amore per la musica e per la letteratura ispireranno sin dagli inizi la sua attività di saggista e narratore.Come saggista esordisce con Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini (Il Melangolo, 1988; Einaudi, 1997). Castelli di rabbia (Rizzoli, 1991; Universale Economica Feltrinelli, 2007), suo primo romanzo, Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Etranger, è un’autentica rivelazione nel panorama della letteratura italiana e ottiene il consenso della critica e del pubblico. Seguono Oceano Mare (Rizzoli, 1993; Universale Economica Feltrinelli, 2007), Premio Viareggio e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore