L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo intenso, un pugno nello stomaco! Sin dalle prime pagine ho avvertito un senso di malinconia e tristezza che non sapevo spiegarmi e che, a mano a mano che la narrazione procedeva tramite le digressioni (forse eccessive) di Kathy, veniva svelato, capitolo dopo capitolo, e prendeva forma. In fondo il lettore intuisce fin dall'inizio che c'è qualcosa di strano in Hailsham e di diverso negli studenti di quel luogo. Forse avrei apprezzato un maggior focus della terza parte del romanzo, ma capisco che l'attenzione quasi eccessiva prestata nella descrizione della prima parte è perfettamente funzionale alle scoperte e alla spiegazione fornita nella terza parte. Ho avvertito una profonda tristezza e un senso di frustrazione e ingiustizia nei confronti della storia dei tre protagonisti che non si ribellano mai al proprio destino tracciato, pur ponendosi continuamente domande. Siamo tanto lontani dalla società che emerge dal romanzo, una società che ha ottenuto progressi scientifici enormi a scapito della propria umanità? Purtroppo no e questa consapevolezza sulla deriva della nostra umanità lascia con un profondo senso di vuoto. Sebbene il romanzo venga presentato come un romanzo distopico, si differenzia dalla distopia classica e ciò rende la lettura più scorrevole: non ci sono regimi o sistemi da abbattere, la società resta sullo sfondo della narrazione ma non è protagonista come in 1984 o in Farenheit 451 e solo sul finale ci viene fornita una breve spiegazione di ciò che è accaduto in questa realtà alternativa dopo la seconda guerra mondiale. Invece, Ishiguro si concentra sui personaggi, sui loro sentimenti, sul come vivono la loro vita sapendo ciò a cui andranno incontro e sui loro sogni. In realtà, i protagonisti sanno e non sanno ciò che è previsto per loro. Una storia emozionante e indimenticabile.I personaggi sono tratteggiati molto bene e le descrizioni dei luoghi sono bellissime.
Storia appassionante che mostra al lettore fino a che punto può arrivare l'egoismo umano.
Un libro in cui ogni singolo particolare è pensato e studiato al fine di costruire una storia in cui chi legge non può fare a meno di immergersi. Un romanzo dalle tematiche attualissime. Lo consiglio a tutti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo sull'essere umano, sull'ingegneria genetica, sui cloni, ambientato nell'Inghilterra degli anni '90. Una storia che si lascia scoprire a poco a poco, che svela le sue carte come se fosse un mistery, a partire dall'io narrante di Kathy H., trentuno anni, che rivela attraverso i suoi ricordi una realtà parallela, un "mondo nuovo" di ragazzi e ragazze creati e cresciuti nell'esclusiva scuola di Hailsham, college inglese di ottimo livello immerso nel cuore verde di un'Inghilterra civile e fredda, dove si insegna soprattutto l'espressione della creatività individuale.
Al centro dei ricordi di Kathy vi è la splendida relazione di amicizia e amore tra Kathy stessa, la sua intelligente amica Ruth, e Tommy, il ragazzo collerico, sportivo e imbranato che entrambe amano. Non hanno genitori, ma non sono nemmeno orfani. La loro vita scorre nel tedio del collegio, tra alleanze, bisticci e tradimenti, con una vaga sensazione di minaccia che incombe sui tre giovani anche per il fatto che gli insegnanti continuano a dire loro che sono speciali. Una delle responsabili della scuola, che i bambini chiamano Madame, si comporta in modo strano con i piccoli, sembra quasi averne paura, "come si ha paura dei ragni" pensa Kathy. I bambini fanno domande ai tutori sul loro futuro, sul perché i loro disegni e le loro poesie vengano requisiti e messi in un luogo misterioso, ma ottengono sempre risposte evasive e reazioni eccessive ai loro dubbi. Si sente questa tensione tra le righe, sotto la calma apparente dei ricordi di gioventù, finché si arriva alla scoperta. I tre sono cavie di un processo scientifico inquietante che prevede per loro un futuro già programmato da "donatori" di organi a partire dai sedici anni o da "assistenti" di sostegno ai donatori, come nel caso di Kathy, la protagonista narrante. Ad Hailsham seguirà il periodo nei Cottages, l'adolescenza, i veterani che poi se ne vanno e non tornano più, la ricerca della propria copia ("i possibili") su cui i giovani erano stati modellati, le prime esperienze sessuali, e un ciclo di vita crudele che incombe con le sue tappe e nega ogni sogno per il futuro.
Una storia sospesa a metà tra la fantascienza e l'incubo postmoderno, intrisa di una smisurata tristezza per le sorti di questi tre bambini, poi ragazzi e giovani adulti che crescono credendo nel potere dell'amore e dell'amicizia di cambiare, comunque, ogni cosa, compreso il loro destino di vittime predestinate. Con Non lasciarmi Kazuo Ihiguro, come accadeva anche in Quel che resta del giorno, utilizza una vicenda ordinaria per trasportarci in un mondo straordinario e parallelo dove narra di persone "diverse" per parlare in realtà della nostra vita: noi come loro, inquieti, angosciati, eppure pieni di speranza.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore