Non so niente di te - Paola Mastrocola - copertina
Non so niente di te - Paola Mastrocola - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Non so niente di te
Disponibilità immediata
11,48 €
-15% 13,50 €
11,48 € 13,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


È un mattino di novembre. Nella sala di uno dei più prestigiosi college di Oxford, centinaia di persone aspettano l'inizio di una conferenza. Dopo qualche minuto entrano - nel silenzio generale - decine e decine di pecore. Bianche, lanose, ordinate, moderatamente belanti. Le guida Filippo Cantirami, giovane economista italiano, che come nulla fosse comincia il suo intervento sulla crisi dei mercati. Inizia così il nuovo romanzo di Paola Mastrocola. Quella incredibile invasione di pecore getterà nel caos i genitori Cantirami, convinti che il figlio modello sia a Stanford a finire un dottorato, e che si ritrovano all'improvviso spiazzati e in ansia. Cosa combina Fil, dov'è finito, chi è veramente? E chi è quel suo compagno Jeremy con il quale ha stretto un patto, che cosa si sono scambiati i due ragazzi, qual è il loro segreto? Fil sembra sparito nel nulla, perduto in un mistero. Imprendibile. E intanto, sullo sfondo, la crisi dei nostri giorni. Ma raccontata da lontano, come guardando il presente dal futuro, tra una cinquantina d'anni. Filippo Cantirami, il giovane rivoluzionario della Mastrocola, è un ragazzo privilegiato, un personaggio scomodo, di questi tempi: eppure è lui - in virtù dei suoi pensieri, dei suoi silenzi, dei suoi gesti e delle sue scelte - che pagina dopo pagina ci apre al sogno di una vita diversa. Un sogno che ci porta a riflettere sull'idea di tempo e sulla possibilità di metterla in discussione, di ripensarla.

Dettagli

13 settembre 2016
334 p., Brossura
9788806231989

Valutazioni e recensioni

  • Bizzarro e divertente, incredibile, quasi irreale! In realtà il romanzo é una metafora sul rapporto genitori/figli e indaga in chiave umoristica la società di oggi. Due possono essere le chiavi di lettura: da figlio e da genitore. Da figlia mi interrogo sulla mia vita e mi chiedo quanta parte sia stata una realizzazione dei miei desideri e quanta il risultato di "spinte" e aspettative dei miei genitori. Mi rispondo che solo dalla nascita di mio figlio, nove anni fa, ho preso davvero in mano la mia vita e ho finalmente iniziato ad inseguire i miei progetti e i miei sogni. Sì, perché da mamma impari presto che un figlio é un individuo a sé, con il proprio carattere, i propri interessi, dotato di punti di forza e di debolezza, con uno stile suo tipico e tanti sogni da realizzare. Volere il meglio per lui é ovvio, educarlo è accompagnarlo nel suo percorso é naturale e logico, ma non bisogna dimenticare che la vita é la sua, non il riflesso di quella di mamma e papà! Brillante e curato, sensibile e intelligente, il romanzo é un buon insegnamento e un invito alla riflessione. Gradevole e consigliato!

  • barbara morero

    Ho letto quasi tutti i libri di Paola Mastrocola e devo dire che mi sono avvicinata a questo colpita dal titolo: ebbene sì, non ho mai scelto un libro in base al titolo, ma questo mi ha incuriosito . Forse perchè ho un figlio quindicenne, in piena adolescenza, e mi immedesimo in queste poche parole. Devo dire che ho apprezzato totalmente l'opera e la consiglio vivamente.

  • ALICE PIVETTI

    A fatica ho terminato la lettura di questo libro, che mi è risultato abbastanza noioso. La storia narrata di per sé è interessante, ci sono spunti stimolanti ma la scrittura dell'autrice a mio parere è poco coinvolgente.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore