Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non sono sessista, ma... Il sessismo nel linguaggio contemporaneo - Lorenzo Gasparrini - copertina
Non sono sessista, ma... Il sessismo nel linguaggio contemporaneo - Lorenzo Gasparrini - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non sono sessista, ma... Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Non sono sessista, ma... Il sessismo nel linguaggio contemporaneo - Lorenzo Gasparrini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo libro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e come i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità. Un libro che è una guida per riconoscere il sessismo insito nelle parole che scegliamo di usare, sia esso consapevole o inconsapevole, capire come ci viene imposto e realizzare come possa essere evitato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
15 maggio 2019
198 p., Brossura
9788899684600

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro con attenzione, in quanto ritengo che gli argomenti trattati siano importanti e indispensabili per la definizione di una ''società femminista'', dove con ''femminismo'' non si intende il contrario di maschilismo o la creazione della società in cui la donna domina (un femminismo inteso in questo modo sarebbe comunque un maschilismo, come più volte specifica l'autore) ma un raggiungimento della parità di genere. Il testo è chiaro, ricco di esempi che ci fanno rendere conto, sin da subito, quanto battute, proverbi, riflessioni o semplici modi di dire ''innocui'', siano discriminanti.Un insieme di materiale che è opportuno conoscere, per avviare un processo di eliminazione di ogni forma di maschilismo e di patriarcato, per una società giusta e equa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore