Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non è tempo di morire. Ediz. illustrata - Leonardo Gori - copertina
Non è tempo di morire. Ediz. illustrata - Leonardo Gori - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Non è tempo di morire. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Non è tempo di morire. Ediz. illustrata - Leonardo Gori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Non è tempo di morire

Descrizione


Milano, 1969: Bruno Arcieri indaga tra le macerie di piazza Fontana È per fare un piacere a una vecchia amica, e cavarne dai guai una giovane, che Bruno Arcieri, ormai ex colonnello dei Carabinieri e ritiratosi dal servizio attivo, accetta di andare a Milano proprio nei giorni immediatamente successivi alla strage di piazza Fontana. Insegue quella che gli pare un'illusione o forse soltanto la speranza di una figlia che non può rassegnarsi. La città è sconvolta, e Arcieri, ricorrendo a vecchie conoscenze, indaga con discrezione sugli ultimi movimenti di una della vittime. Piccoli indizi, un paio di incontri, qualche voce: a poco a poco da quella che sembrava un'idea bislacca prende corpo una traccia sempre più consistente, e Arcieri si trova a dover affrontare ancora i fantasmi di un passato che non vuole passare. E mentre comincia a intravedere la verità, suo malgrado la pista lo porta a una valigetta di documenti riservati... Di nuovo toccherà a lui, vecchio servitore di uno Stato sempre meno comprensibile, e ormai sotto attacco, decidere se andare fino in fondo. Da solo, come sempre. 
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
4
2016
9 giugno 2016
306 p., ill. , Brossura
9788850243778

Valutazioni e recensioni

Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Povero colonnello Bruno Arcieri, il suo creatore, Leonardo Gori, non ha nessuna pietà per lui, lo colloca a riposo e lo fa lavorare ancora di più di quando era in servizio. C’è da dire, a difesa del narratore, che questo ex agente dei servizi segreti non è capace di star fermo, va a trovarsi ogni possibile rogna e, quando questo non accade, i suoi numerosi amici provvedono alla bisogna, come in questo caso, in cui una giovane ragazza, Nicoletta Arnai, è più che mai convinta che il padre non sia fra le vittime del famoso attentato alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano. Certo, il corpo non si trova, ma tutto lascia presagire che si sia volatilizzato nell’esplosione. Arcieri indaga e, come se non bastasse, deve anche rimediare ai reati commessi dalla cuoca del ristorante che si è messo a condurre. Quando ho letto dell’attentato che inaugurò lo stragismo in Italia ho avvertito un brivido, quasi un timore per Gori perché, nel caso avesse trovato nuovi indizi, la sua vita sarebbe stata certamente in pericolo. Per fortuna del narratore non è stato così, perché l’idea di avere reperito nuovi elementi per l’individuazioni dei veri colpevoli si ferma lì e quindi non ci sono rivelazioni, diciamo che è servita solo per arricchire la a trama di ulteriore suspense, anche se, a mio avviso, ha provocato una dispersione dell’attenzione del lettore, ovviamente incuriosito dai presunti sensazionali sviluppi. Di questo soffre un po’ la vicenda dello scomparso nell’attentato, che già da sola avrebbe costituito materiale di notevole interesse. Il romanzo, comunque, procede spedito con la narrazione tipica di Gori, senza tanti fronzoli e che bada al sodo, accentuando il ritmo nel finale, dove i colpi di scena abbondano, a tutto vantaggio di chi legge che non potrà non apprezzare la soluzione del caso, perfettamente logica, anche se imprevedibile. Non è tempo di morire è quindi un libro che si legge con vero piacere e che mi ha riavvicinato all’autore dopo la prova, secondo me poco convincente, di Il ritorno del colonnello Arcieri.

Leggi di più Leggi di meno
Benito Mineccia
Recensioni: 3/5

Leonardo Gori ci regala una narrazione scorrevole che però pecca di dispersione. Avrei preferito che la storia fosse concentrata sul caso che sembrerebbe essere la colonna portante del libro invece che intrecciarlo con un altro caso che ha ben poco del thriller che ci si aspetterebbe. Inoltre, durante la narrazione, si fa riferimento a dei documenti ad alto rischio che aprirebbero delle falle nel sistema per quanto riguarda la strage di piazza Fontana. Punto che non è stato approfondito lasciando aperta la possibilità di un altro libro con l’ex colonnello Arcieri. Nonostante questa piccola pecca il libro è ben scritto e la storia è abbastanza avvincente. Inoltre gli ultimi capitoli ci regalano dei bellissimi colpi di scena che lasceranno il lettore assolutamente esterrefatto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore