Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Le notti al Santa Caterina - Sarah Dunant,Massimo Ortelio - ebook
Le notti al Santa Caterina - Sarah Dunant,Massimo Ortelio - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Le notti al Santa Caterina
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le notti al Santa Caterina - Sarah Dunant,Massimo Ortelio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


È il 1570 e il buio sta calando sul Santa Caterina a Ferrara, uno dei conventi più rinomati della città che, con le elargizioni di ricche e nobili famiglie e i frutti del vasto podere ritagliato all'interno delle sue mura, provvede al sostentamento di un elevato numero di suore, otto o nove postulanti, alcune convittrici e venticinque converse. Come ogni sera, la sorella guardiana fa il giro dei corridoi misurando lo scorrere del tempo fino a mattutino, due ore dopo la mezzanotte. È una sera particolarmente agitata questa. I singhiozzi della novizia appena arrivata si odono per tutto il convento. È stata ribattezzata Serafina e avrà quindici o sedici anni. Appartiene a un'illustre famiglia milanese. Per dimostrare il proprio attaccamento alla città di Ferrara, con la quale intrattiene affari lucrosi, il padre ha deciso, come recita la sua nobile missiva, di donare all'insigne monastero la sua figlia «illibata, nutrita dall'amor di Dio e con una voce da usignolo». In realtà, ha ubbidito a un comportamento diventato legge nell'Europa della seconda metà del sedicesimo secolo, in cui le doti si sono fatte così dispendiose da costringere l'aristocrazia a maritare una sola figlia e a spedire le altre in convento. La giovane, avvenente Serafina fa parte appunto di quella metà delle nobildonne milanesi costrette a prendere i voti, non necessariamente di buon grado. Mentre la novizia strepita nella sua cella, in un'altra stanza suor Benedicta sta componendo il graduale per l'Epifania. Le melodie nella sua testa sono così prepotenti che non può evitare di cantarle ad alta voce. Nessuno, però, la sgriderà all'indomani, poiché le sue composizioni fanno onore al convento e attirano i benefattori. In una cella non lontana suor Perseveranza è asservita, invece, alla musica della sofferenza. Sta stringendo con forza una cintura irta di chiodi che si spingono a fondo nella carne. Le sue grida, in cui la sofferenza si mescola col godimento, si confondono con i singhiozzi di Serafina. Nella stanza sopra l'infermeria, infine, suor Zuana, la monaca speziale, prega a modo suo, scrutando le pagine del grande libro delle erbe di Brunfels. Figlia unica di un cultore dell'arte medica, è lei che accoglie le fanciulle che entrano in convento. È lei che si recherà tra breve nella cella di Serafina per somministrarle uno dei suoi miracolosi intrugli e calmarla. Tra le due giovani donne si stabilirà un rapporto speciale che non impedirà, tuttavia, che lo scompiglio, generato dall'arrivo di Serafina, si diffonda per tutto il convento come un fuoco che minaccia di inghiottirlo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
448 p.
9788854505315

Valutazioni e recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(8)
4
(3)
3
(4)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Incatenata
Recensioni: 5/5

Se rimango incatenata alle righe dopo avere letto di Sarah Dunant "Le notti al Santa Caterina" (Neri Pozza), che nella fattispecie non è un hotel né un villaggio turistico (il quale esiste a Scalea - CS - e sicuramente anche altrove), bensì un convento benedettino di clausura, significa che sono in odore di vocazione? Tutto può essere e di doman non v'è certezza. Ma intanto certo è che: questo è un grande romanzo, l'autrice una validissima scrittrice e Massimo Ortelio un ottimo traduttore.

Leggi di più Leggi di meno
Yaris
Recensioni: 5/5

Un bellissimo romanzo, non c'è dubbio, l'atmosfera è sublime, i protagonisti sono magnifici, ottimamente caratterizzati e per questo memorabili. L'assenza di personaggi maschili, come ammette l'autrice stessa nelle note conclusive, potrebbe portare alla pazzia uno scrittore, ma dal punto di vista del lettore direi che il risultato è meraviglioso. Le prime tre parti sono eccezionali, la quarta forse poteva venire meglio, e per quanto abbia apprezzato il tenerissimo lieto fine (lasciateci sognare, almeno nella finzione!), l'ho trovato un po' confuso, quasi che l'autrice avesse poco tempo per scriverlo. Ancora complimenti al traduttore, il cui lavoro ho già avuto modo di apprezzare in altri romanzi Neri Pozza, perché in buona parte è merito suo se il romanzo scorre in modo così splendido, coinvolgente e commovente fino alle lacrime. Sarah Dunant ci regala così un altro piccolo capolavoro, e devo dire che la Ferrara della controriforma mi è piaciuta persino di più della Firenze cinquecentesca della nascita di Venere. Quello era un romanzo coi fiocchi, questo ancora meglio. Cosa si può chiedere di più?

Leggi di più Leggi di meno
Roby74
Recensioni: 5/5

Il libro ci proietta in un mondo a noi sconosciuto, un modo di vivere che per noi, abituati ad essere liberi, è impossibile da capire: la vita di clausura. Nella vicenda, si intrecciano le vite delle suore che abitano il convento del Santa Caterina, nella Ferrara del 1570. Solo nome è fittizio, Sarah Dunant ha preso spunto dalla storia del monastero ferrarese di Sant'Antonio in Polesine. Si narra e si riflette circa la condizione della donna nell'epoca, vista come un oggetto, merce di scambio, tra la dote e i privilegi che otteneva la famiglia di appartenenza, facendola sposare per convenienza (nel migliore dei casi), ma, visto l'alto costo di un matrimonio, era più conveniente farla rinchiudere sin da giovanissima in convento, senza pensare minimamente alle sue aspettative, desideri e alle sofferenze fisiche e mentali che una tale decisione provocava in chi la subiva. Pare che in ogni famiglia solo una figlia era data in sposa, le altre erano condannate loro malgrado alla reclusione. L'autrice dedica il libro a tutte le donne che sono state rinchiuse e private della loro vita contro la loro volontà in un convento, con il bene placido del Vaticano. Le quasi 500 pagine del libro, si leggono velocemente, non senza indignazione, rabbia, impotenza. Subdolamente tutto veniva spacciato come "volere di Dio". Inquietante come in base alla "dote" che era allegata ad una persona, cambiava la "scala gerarchica" (suore, postulanti, convittrici, converse...) in cui veniva ammessa nell'internazione e degli ipotetici "privilegi" in merito. Grazie all'ottima traduzione, la prosa è elegante e scorrevole. Ne consiglio la lettura, ammettendo che, verso la fine, il clima "claustrofobico" e la tematica, mi hanno condotto a portarlo a termine velocemente. Leggerò anche gli altri romanzi storici dell'autrice, scrive bene e tratteggia magistralmente i personaggi, riuscendo a fare uno "scavo" psicologico non indifferente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(4)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sarah Dunant

Sarah Dunant è l'autrice di The Birth of Venus e The Company of the Courtesan, due romanzi storici ambientati rispettivamente nella Firenze dei Medici del 1490 e a Roma e Venezia tra il 1527 e il 1530. Con Le notti al Santa Caterina completa il suo ciclo narrativo dedicato a un secolo della storia d'Italia. Sarah Dunant ha studiato a Cambridge, ha lavorato a lungo per la BBC, insegna Storia del Rinascimento e vive tra Londra e Firenze.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore