Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Nulla, solo la notte - John Edward Williams,Stefano Tummolini - ebook
Nulla, solo la notte - John Edward Williams,Stefano Tummolini - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nulla, solo la notte
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Nulla, solo la notte - John Edward Williams,Stefano Tummolini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dopo Stoner e Butcher’s crossing, il romanzo d’esordio di John Williams. Scritto quando aveva solo vent’anni, Nulla solo la notte è un romanzo in cui già si manifestava tutto il talento letterario di uno dei maggiori scrittori americani del XX secolo.

Nei due anni e mezzo di guerra che John Williams trascorse tra India e Birmania, tra il 1942 e il 1945, scrisse il suo primo romanzo, Nothing but the night. A soli vent’anni il giovanissimo scrittore raccontò la giornata di un giovane borghese della California, scrivendo forsennatamente nelle lunghe ore vuote che caratterizzavano la vita di certe zone periferiche al conflitto mondiale. Al suo rientro negli Stati Uniti Williams riuscì, un anno prima di laurearsi, a far stampare il suo primo romanzo. Vicino al mondo descritto da John Fante (anche lui di Denver) con un tono trasognato e a volte ironico, Arthur Maxley ci ricorda l’Arturo Bandini che vaga per le strade di Los Angeles incontrando i personaggi più disparati. Qui Arthur è un dandy che seguiamo in una giornata scandita da incontri significativi (un amico con il sogno di acquistare una macchina tipogrfica e stampare poesie, il padre distante e una donna bella, ma disperata) Rappresentati all’interno di un diner, di un hotel di lusso o di un night, gli interlocutori di Arthur sono dei compagni di viaggio con forti personalità, ognuno di loro una musa ispiratrice per cercare di comprendere la solitudine umana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1022,41 KB
138 p.
9788876255137

Valutazioni e recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(8)
4
(8)
3
(0)
2
(4)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fangio11
Recensioni: 5/5

Così diverso da se stesso, così straordinario. Voglio scrivere come Williams.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 5/5

Williams è uno scrittore insuperabile. Anche in un’opera d’esordio come questa si evincono i suoi tratti distintivi e la sua prosa magnetica

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 5/5

Williams è uno scrittore insuperabile. Anche in un’opera d’esordio come questa si evincono i suoi tratti distintivi e la sua prosa magnetica

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(8)
3
(0)
2
(4)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Nulla, solo la notte racconta la giornata di un giovane borghese della California, Arthur Maxley. Arthur si trascina in uno stato di perenne insofferenza e apatia per le strade della città, senza occupazione, immerso nelle sue paranoie e nei suoi incubi a occhi aperti. Suo padre è un uomo d’affari che si trascina in giro per il mondo per lavoro. I due non hanno contatti da anni; il giovane si limita a riscuotere gli assegni che il padre gli invia periodicamente. Il ricordo dei giorni dorati e spensierati dell’infanzia, della madre amata e della tragica fine di lei lo tormenta. Per Arthur, Edipo incompleto, il passato è una ferita sanguinante e tutti gli sforzi per dimenticare sono vani. Niente ha un senso nel presente e impensabile la prospettiva di un futuro.
Le persone che incontra nel suo vagabondaggio giornaliero sono creature che vivono fuori dalla realtà, alla deriva, derelitte come lui: un amico che vorrebbe comprare una macchina tipografica e stampare poesie, una giovane donna disperata, un padre egoista e incapace di dimostrare affetto al figlio. Anche quando sembra aprirsi uno spiraglio di speranza e la possibilità di una comunicazione autentica, si rivela ben presto solo un’illusione.
La solitudine di Arthur è quella di chi percepisce di essere solo in mezzo alla marea umana, alla moltitudine mostruosamente anonima e impersonale. È la solitudine esistenziale che fa perdere coscienza di se stessi come individui. Non a caso “solo” è la parola chiave con cui si chiude emblematicamente il romanzo. L’estraneità è dunque il tema centrale di questo primo romanzo breve di Williams. Seguiamo Arthur mentre si trascina disperato tra i fumi dell’alcol in un mondo inospitale, onirico e vorticoso. Impossibile non pensare a Arturo Bandini e alla voce di John Fante, ma anche a Scott Fitzgerald e Hemingway, che furono sicuramente modelli di riferimento per il giovane Williams. Crollato il sogno del benessere e dell’onnipotenza occidentale, la scrittura di Williams ricerca la verità nel tentativo di catturare e fissare piccoli brandelli di realtà. Scritto a soli vent’anni tra il 1942 e il 1945, nei due anni e mezzo di guerra che John Williams trascorse tra India e Birmania in qualità di sergente delle United States Army Air Forces, Nulla, solo la notte non deluderà chi ha amato Stoner, anticipandone alcune atmosfere e temi.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

John Edward Williams

1922, Clarksville (Texas)

John Edward Williams nato in Texas da una famiglia di contadini, partecipò alla seconda guerra mondiale in India e Birmania. Al suo rientro si trasferì a Denver, in Colorado, dove rimase tutta la vita insegnando all’Università.Tra i romanzi di maggior successo ricordiamo Augustus. Il romanzo dell'imperatore (LIT-Libri in tasca, 2011) vincitore del National Book Award e Stoner (Fazi, 2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore