L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro per chi ama Roma, folgorato dalla sua storia e dalla sua bellezza fin dal primo incontro. Un libro per gli affezionati della collana Contromano dalle copertine multicolori. Già dal risguardo la tematica è curiosa, insolita, assai accattivante: un giro in tondo nella Caput Mundi lungo un percorso immaginario tracciato da un compasso. L’autore ha preso una cartina della città, ha puntato lo spillo del compasso su casa propria e allargando il braccio ha disegnato, ruotandolo, una circonferenza che abbraccia tutto il centro storico di Roma e anche un po’ oltre. Partendo dal proprio domicilio, in senso orario, s’è incamminato lungo il tratto di grafite lasciato sulla carta, intenzionato a percorrerlo tutto, consapevole già dalla partenza che qualche ostacolo l’avrebbe incontrato. Ecco allora una soluzione assai geniale: nel bagaglio da “viaggiatore in tondo” ha messo una pallina, da lanciare e recuperare. Se in alcuni luoghi non gli sarà possibile accedere fisicamente, lancerà la pallina (poi recuperata) e così potrà dire di aver “toccato” anche le mete irraggiungibili. Il “viaggiatore in tondo” è andato, per prima cosa, alla ricerca di una cartina della città che fosse adeguata, per dettaglio e per misure, su cui poter tracciare la O. Poi s’è incamminato, con qualche dubbio e molta incoscienza. L'immagine di copertina dà un senso di calore e di immediatezza: automobili, palazzi, monumenti e anche un cavaliere, disposti tutti intorno a un cerchio giallo e un buco nero centrale su cui figurano in bianco, il nome dell'autore, il titolo e il sottotitolo: In tondo senza fermarsi mai. In quarta di copertina si replica l'immagine della prima, senza però gli oggetti che la decorano. Il ritmo della scrittura comunica allegria e il piacere infantile della scoperta. Non è stato un viaggio semplice, ci sono voluti due anni. La partenza è avvenuta dalla Piramide di Caio Cestio (a ridosso delle mura Aureliane, dove c'è il cimitero acattolico, uno dei angoli più belli e di quiete e armonia di Roma). Il viaggio è proseguito, lungo tutta la circonferenza, per Villa Doria Phamphilj, il Vaticano, il quartiere Prati, l'attraversamento del Tevere, Villa Borghese, Porta Pia (quella della famosa breccia), Castro Pretorio, San Giovanni in Laterano, le Terme di Caracalla per ritornate nel quartiere Testaccio. Un viaggio? No, una peripezia che l'autore dichiara di non sapere perché l’ha intrapresa. Regola base: prima di entrare in un posto assicurarsi di sapere come se ne esce.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore