L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dal 1861, anno in cui avviene la proclamazione del Regno d’Italia, al 1870, allorché il 20 settembre i bersaglieri entrarono in Roma dalla breccia di Porta Pia, trascorrono all’incirca due lustri, un periodo di tempo abbastanza breve, ma talmente denso di avvenimenti per il nostro Risorgimento che è impensabile poterne parlare in modo esauriente e anche critico in sole 160 pagine. Nondimeno, Arrigo Petacco ha voluto provarci, ma ne è uscito, come era logico prevedere, un saggio che ha più il sapore di un sunto che di un’opera storica di stretto rigore scientifico. Gli avvenimenti in quei dieci anni sono talmente tanti e di rilevante importanza che per ognuno di essi già 160 pagine risulterebbero inadeguate. Basti pensare, al riguardo, all’originario progetto di Cavour, abortito sul nascere con l’improvvisa morte dello statista, e che prevedeva per l’Italia un assetto federale, progetto che se attuato avrebbe cambiato il corso della storia del nostro paese, che con ogni probabilità non avrebbe sofferto di quei problemi ormai divenuti cronici e di cui patisce ancor oggi. Anche la questione meridionale, cioè quella lotta al brigantaggio, che poi solo in parte era brigantaggio, che travagliò il Sud dal 1861 al 1865 ha lo spazio di poche pagine, pur presentando il pregio di evidenziare come i Savoia procedettero con mano particolarmente pesante, come anche in altre zone annesse, per esempio la Romagna, dove pure certe rivolte avevano un’origine diversa, cioè più motivata da questioni socio-economiche che da un tentativo di restaurazione borbonica proprio invece del Meridione. Pure i disgraziati esiti delle battaglie in terra e sul mare del 1866 nel corso della terza guerra di indipendenza sono diligentemente riportati, ma con scarsi approfondimenti. E così si arriva alla presa di Roma quasi all’improvviso, fatta eccezione per pochi cenni all’intenso lavorio che la precedette. Certo per chi volesse avere un’idea della storia d’Italia in quel periodo il saggio di Petacco è l’ideale, ma non gli si può chiedere di più, e questi due aspetti costituiscono rispettivamente un pregio e un limite, con il secondo tuttavia che prevale sul primo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore