L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ogni maledetta domenica è la concitata visione americana del Football e, contemporaneamente, una sorta di "specchio" attraverso il quale Stone analizza la sua società. Il regista mantiene le premesse "visive" di Assassini Nati, implementando in un certo senso l'aspetto sonoro e adagiando le cromature e i forsennati stacchi di montaggio su una superficie più reale (il campo di football, ma anche gli spalti, le tribune d'onore, gli spogliatoi, i riflettori e le gradinate). Any Given Sunday, è un film di attori straordinari a partire da Al Pacino (memorabile il suo monologo nello spogliatoio prima della finale; con quella musica in sotto fondo e le sue parole - doppiato dal maestro Giancarlo Giannini - fanno venire sempre i brividi) stretti nella morsa di un gioco che li accerchia, li sopraffa, toglie loro il respiro. Film sportivo e politico; film di grandi spazi e contemporaneamente di stretti e vertiginosi zoom, sul pallone, sulle mani, sulle facce arrabbiate (come a dire che alla fine è tutto lì, in quel centimetro davanti alla faccia) tende a sottolineare che, nonostante intorno al campo di gioco ci siano sempre interessi di natura economica e mediatica, il vero senso del football sta nella linea di Touchdown. Duro e violento, il film di Oliver Stone è, e rimane una delle più "accese" pellicole sul football mai realizzate. Lunghissimo; non cede nel montaggio forsennato neanche per un istante né sbaglia un cambio di ritmo. Straordinario.
Grande film e grande Al Pacino. Amo i film sullo sport e questo è uno dei capolavori.Anche se parla di uno sport a noi poco conosciuto, è la figura del coach che la fa da padrona e le sue perplessità, convinzioni e paure, che però lo elevano ad una inaspettata capacità comunicativa e di stimolo alla squadra. Grandioso il discorso allo spogliatoio !! da vedere e rivedere, con un Pacino perfetto! Pensate che questa scena viene utilizzata nei corsi di formazione per manager...ne so qualcosa in prima persona.
Bravissimi gli attori, grande Al Pacino come sempre, grandi Cameron Diaz e Dennis Quaid!! La scena dell'occhio che vola è pazzesca! Però decisamente troppo lungo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film sportivo, aggressivo e spettacolare firmato da Oliver Stone
Trama
Il gioco del football (il rugby all'americana) come metafora della guerra e, più in generale, della società USA come giungla retta dalle regole del denaro, del potere e del successo, è il tema centrale della storia, ideata e scritta da Daniel Pyne, John Logan e Stone, della squadra dei Miami Sharks, allenata dall'anziano Tony D'Amato, che la sua proprietaria Christine Pagniacci vorrebbe vendere.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore