L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
kate summerscale racconta, in un’opera che si rivela più un saggio che un romanzo, ricco di riferimenti letterari, storici e sociali, la nascita della figura del detective e del romanzo poliziesco. nel 1842 alcuni agenti del corpo di polizia di londra vengono selezionati per costituire un gruppo investigativo sovraterritoriale. questi elementi smettono le uniformi e indossano abiti civili scomparendo, diventando anonimi come i delinquenti cui danno la caccia. la gente inizialmente guarda a loro come individui speciali. dickens arriva a definirli magici e scientifici, capaci di dilatare i concetti di spazio e tempo. diciotto anni dopo, nel 1860, il migliore di loro, il detective wicher viene inviato nel wiltshire per indagare su un atroce delitto che ha colpito una delle famiglie della borghesia locale. con metodo il detective ricostruisce i fatti, interroga testimoni e sospetti, cerca di cucire tra loro i diversi elementi per giungere all’individuazione del movente e del colpevole. di fatto scava nelle coscienze e nel passato delle persone, violando ciò che ai tempi era ritenuto assolutamente inviolabile dalla società inglese: la sfera famigliare. ed ecco che l’investigatore perde quell’aspetto straordinario, divenendo un intruso, che in modo volgare e pruriginoso si introduce nel mondo privato della gente scoperchiandolo. nonostante la crescente impopolarità di quegli anni la figura del detective sbarca nel mondo della letteratura e lo stesso wicher influenzerà molti scrittori nella creazione dei loro personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore