L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo che, attraverso le parole di un clown caduto in disgrazia, denuncia l'ipocrisia della borghesia tedesca del dopoguerra, cambiata solo nella forma ma non nella sostanza, dapprima collusa con i gerarchi nazisti e ora prontamente riciclatasi dietro la facciata del perbenismo cattolico per mantenere le redini del potere politico ed economico. Tutto è cambiato senza che nulla sia cambiato. Una critica illuminante e resa ancor più spietata dalla disperazione del protagonista.
Romanzo stupendo, inevitabile non simpatizzare con l'impossibile Hans Schnier!
Il romanzo racconta la serata di un clown alle prese con un vero e proprio crollo psicologico e professionale: abbandonato dalla cattolicissima donna di cui è innamorato, Hans passa le ore facendo monologhi e strane telefonate con cui ci fa conoscere episodi e persone che hanno caratterizzato la sua giovane esistenza. Con cinismo ed intelligenza mette in luce le tante ipocrisie della Germania post bellica in cui si crede a tutto (in Dio, nel denaro, nello Stato) meno che agli uomini. Hans si rende conto di essersi reso colpevole del peccato peggiore per un clown, quello di suscitare pietà; così decide di non arrendersi, tenta di riallacciare i fili della marionetta, si rimette in piedi, indossa l’abito professionale come corazza, riprende i suoi strumenti e torna a lavorare sui gradini della stazione. Particolare lo stile, è un ottimo scorcio sulle contraddizioni della società tedesca del dopoguerra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore