L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il film meno sbagliato e più realistico di Kubrick. Tutti inconcludenti i film di Kubrick, compreso questo. Ci sono, sugli stessi argomenti. lavori altrettanto apprezzabili, tra i quali Uomini Contro, la Grande Guerra, la Grande Illusione, il Battaglione Perduto, Gli anni Spezzati, Joyeux Noel, All'Ovest Niente di Nuovo. Tutti cupi. Per molti anni Orizzonti di Gloria fu vietato in Francia.
Nonostante in "Rapina a mano armata" si assista già alla prima grande prova tecnica in cu Kubrick rielabori degnamente il modello dell'ammirato Welles, chi scrive preferisce considerare "Orizzonti di gloria" il primo capolavoro in piena regola del Maestro, in quanto primo esempio di quel progetto di sintesi tra compiutezza estetica e riflessione umanistica che costituirà in fin dei conti la costante della sua produzione. La lucidità di analisi delle dinamiche della vicenda bellica è stupefacente,sostenuta da sequenze asettiche e prive di fronzoli, di grande portata emotiva nel loro realismo, pur senza scadere mai nell'effettismo. La carrellata dell'assalto alla trincea è incredibilmente cruda e shoccante nella sua freddezza naturalistica, e gli atti del processo e della condanna sono scanditi in un crescendo serrato e tuttavia composto. È un film espressamente anti-militarista , oltre che anti-bellico, mai manicheo, forte di una sceneggiatura mai didascalica, dell'interpretazione di un Kirk Douglas in stato di grazia e di uno dei finali più toccanti e significativi della storia del cinema. "Dia agli uomini ancora qualche minuto...". Capolavoro troppo raramente citato.
Opera che segna definitivamente la conclusione del periodo degli esordi di Kubrick. Un film di guerra come pochi ce ne sono, che ne mostra l'orrore senza esibire quasi uno scontro a fuoco ma rendendone palpabile la tensione. Un racconto struggente e commovente con uno dei finali più strazianti della storia del cinema. Il cast perfettamente in parte e la regia di Kubrick che non sbaglia un'inquadratura (l'uso delle carrellate come marchio di fabbrica del regista parte proprio da qui) lo rendono un film necessario per ogni amante del cinema che conta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore