Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orizzonti di gloria - Humphrey Cobb - copertina
Orizzonti di gloria - Humphrey Cobb - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Orizzonti di gloria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,50 € 8,91 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,50 € 8,91 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Orizzonti di gloria - Humphrey Cobb - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Durante la Prima Guerra Mondiale, sul Fronte occidentale i soldati francesi ricevono l'ordine di assaltare il "Formicaio", una roccaforte tedesca; la mossa appare subito azzardata, perché diretta contro un presidio praticamente inespugnabile. Dopo il prevedibile fallimento dell'attacco, che causa ingenti perdite, viene aperta un'inchiesta con lo scopo di trovare un capro espiatorio al disastro annunciato. Così, un piccolo gruppo di uomini scelti a caso tra i ranghi inferiori viene trascinato dinanzi alla Corte Marziale con l'accusa di codardia. Il processo che ne segue è la farsa agghiacciante di una pachidermica e impietosa macchina di potere, che passa da una forma di orrore omicida a un'altra, guidata in realtà solo dagli astrusi interessi di una minoranza. Scritto nel 1935 e adattato per il grande schermo nel 1957 da Stanley Kubrick, "Orizzonti di gloria" è una storia di coraggio e sacrificio: un romanzo, scritto da un reduce e ispirato a fatti realmente accaduti, che possiede sia il realismo viscerale del diario di guerra che il senso kafkiano dell'allegoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
19 marzo 2014
231 p., Brossura
9788868261986

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio
Recensioni: 5/5

Grande romanzo ambientato nelle trincee francesi della Grande Guerra. Viene deciso di conquistare il "Formicaio", spaventosa enclave dove tutti i vari tentativi di conquista sono stati sventati dai tedeschi. Ma per un errore del Comando Supremo, nel bollettino di guerra viene dato per conquistato. Per cui un reggimento, che ha appena subito gravi perdite in un'altra sanguinosa battaglia e che, per questo, si era meritato un giusto riposo, viene inviato di nuovo in prima linea. Ma l'attacco anche questa volta è un disastro e dopo innumerevoli perdite viene data la ritirata. Additittura il comandante chiede che si spari con l'artigliera ai suoi per spronardli ad un ennesimo attacco inconcludente. Dopo tale disfatta, viene accusato di codardia il battaglione e decisa la decimazione. Solo l'intervento del comandante del battaglione riesce a "convincere" il generale dell'assurdità di tale decisione, che cambierà comunque in una fucilazione per ogni reparto. Vengono scelti i tre: uno per sorteggio: questi è un eroe di guerra ma non basta, il secondo è scelto per essere il più "delinquente" della compagnia; il terzo ad opera di un codardo tenente che così si libera di un fastidioso testimone della sua codardia. I tre vengono processati senza alcuna garanzia da un tribunale che ha già deciso a priori la loro fine e condannati alla fucilazione, a monito di tutto il reggimento.

Leggi di più Leggi di meno
franco
Recensioni: 5/5

Davvero un bel romanzo, che si inserisce con un carattere tutto suo nel panorama dei libri sulla Grande Guerra e che ha fatto bene Castelvecchi a pubblicare, poiché giaceva dimenticato e schiacciato dalla prevaricante presenza, nella memoria collettiva, del classico film che Kubric vi aveva tratto. Eppure dal film si distingue nettamente: più coralità, più scene belliche anche efferate e di puro orrore (come quella della morte solitaria del tenente Paolacci a p.48-49)oppure tese a evidenziare i difficili rapporti fra soldati e superiori, quando la tensione della lotta distingue senza scampo la codardia dal coraggio. Meno centrale rispetto al film la bella figura del colonnello Dax, coi suoi dubbi e il suo fermo coraggio nel tentare di porre un argine al generale il quale, dovendo trovare un capro espiatorio per l'insuccesso nell'attacco all'imprendibile baluardo del Formicaio, non trova di meglio che imporre la sbrigativa soluzione della Corte Marziale con la condanna a morte di alcuni soldati, non solo innocenti, ma di provato coraggio. La lunga scena del processo, segnato dall'arrogante premura dei vertici militari che ne hanno già deciso l'esito esemplare (pp182-95), è centrale dal punto di vista drammaturgico. D'altra parte il libro vuole essere corale ma rappresentare anche la routine della guerra, i suoi formalismi, lo spirito di casta che anima gli ufficiali superiori, mentre quelli inferiori muoiono nelle trincee come i soldati. Esemplari del perenne formalismo militare, le meticolose disposizioni date dal sergente maggiore Boulanger per la buona riuscita dell'esecuzione (pp196-99): forse il formalismo, coi suoi rituali rassicuranti e ripetitivi è un metodo inconsapevole per salvare la coscienza dall'abbrutimento e dall'avvilimento totali. Di limpida eleganza, attento ai meccanismi inesorabili del potere e della gerarchia (in questo mi ricorda Emilio Lussu), il libro di Cobb merita un posto d'onore nella letteratura della Grande Guerra.

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 5/5

Un romanzo misconosciuto in Italia, ma tra i migliori letti sul tema delle iniquità della guerra. Fronte Occidentale, I guerra mondiale, francesi e tedeschi si fronteggiano. Il Formicaio è una fortezza tedesca invalicabile. Dalle gerarchie militari francesi giunge l'ordine di attaccarlo e conquistarlo ad ogni costo. L'attacco fallisce miseramente e centinaia di soldati muoiono. Si decide di punire con un processo sommario alcuni di coloro che non ce l'hanno fatta. Tre soldati sono accusati di codardia e dovranno essere fucilati. Il romanzo ruota intorno alla follia organizzata delle gerarchie militari, della disuguaglianza, della violenza di Stato, dell'ipocrita convinzione che la giustizia sia di questo mondo. Una trama ad incastro che rapisce l'attenzione e commuove. Prosa elegante e diretta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore