Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Oroonoko
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La tormentata storia d'amore fra il principe Oroonoko, nipote di un sovrano africano, e Imoinda, figlia di un valoroso condottiero. La giovane, che l'anziano tiranno vorrebbe sua sposa, si ribella insieme all'amato. I due nobili giovani saranno costretti alla lontananza, per poi riabbracciarsi, ormai schiavi, nella colonia inglese del Suriname. Mediante il codice della tragedia eroica, l'opera affronta le complessità ideologiche legate al colonialismo, proponendo una visione combattuta tra condanna e legittimazione della schiavitù. Pubblicato per la prima volta nel 1688, "Oroonoko" è stato considerato il primo romanzo moderno della storia della letteratura inglese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
345 p.
Reflowable
9791222025032

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Pare che Oroonoko sia il primo romanzo della letteratura inglese, e per giunta a firma di una donna, Aphra Behn, antesignana di Virgina Woolf e da lei lodata. Le opere di Aphra Behn sono state più volte tacciate di oscenità, e non fa eccezione Oroonoko, considerato moralmente indecente per tutta una serie di ragioni, non ultima quella politica. L’autrice infatti dà del parassita al Governatore e considera un lieto evento l’annuncio della sua morte. Set: il Suriname, location assolutamente inedita, ovvero i Caraibi colonizzati dalla bandiera britannica. Risultano qui emozionanti le pagine sugli incontri/scontri di Oroonoko con l’esotica fauna, dalla pesca dell’anguilla elettrica sino alla caccia alle tigri. Il racconto è in prima persona, ma i biografi hanno già smentito che si tratti di una storia vera vissuta da Aphra Behn. Il disprezzo che la narratrice nutre nei confronti del Governatore deriva implicitamente dal fatto che quest’uomo ha preso l’incarico spettante di diritto a suo padre, malaugaratamente morto durante il viaggio in mare, cosa mai successa al papà della vera Aphra. La storia pare ispirata a fatti reali: a parte la narratrice e Oroonoko i protagonisti sono tutti realmente esistiti, come Trefry e Byam. Poco importa, perché il personaggio principale, Oroonoko, è talmente potente da avere ispirato persino una successiva riduzione teatrale, stavolta a firma di Southerne, che per quanto non eccelso, ha bissato il successo del romanzo, almeno per un lungo periodo. Plot: i Promessi Sposi riscritti dal Buon Selvaggio, 1660. Il principe africano Oroonoko si innamora della bellissima Imoinda, ma la loro unione è impedita dal nonno di Oroonoko, il re, e così i due vengono separati, salvo riconciliarsi del tutto casualmente. Entrambi sono stati ridotti in schiavitù e venduti a una colonia inglese: nella piantagione Oroonoko condurrà la rivolta dei negri contro i padroni bianchi. E’ personaggio orgoglioso, valoroso e dal fiero portamento e la scrittrice, che sostiene di averlo conosciuto personalmente, dice che ha il naso greco e non quello schiacciato classico degli africani…. Oroonoko, non a caso, da ex condottiero finito nelle mani dei cristiani, viene ribattezzato con il nome di Cesare dai nuovi padroni. Non può non ricordare il cristiano Robinson Crusoe quando ribattezza il suo schiavo Venerdì. Non dimentcihiamo perà che il più celebre romanzo di Daniel Defoe è stato pubblicato esattamente trent’anni dopo Oroonoko. Oroonoko è un gran personaggio che suscita ammirazione negli amici e paura nei nemici persino nell’estremo momento (un poetico doppio sacrificio che non è il caso di anticipare). E’ un guerriero incline allo strazio: per due volte cade in stato semicatatonico credendo di avere irrimediabilmente perduto la sua devotissima amata. Il suo spiccato senso dell’onore gli fa covare la vendetta come pochi, soprattutto verso i bianchi che non mantengono i patti, a dispetto di ogni onta, e che nel supplizio finale si dimostrano più barbari dei negri. Lettura scorrevolissima e da apprezzare maggiormente se si getta un occhio al testo originale a fianco.

Leggi di più Leggi di meno
Maria Anna Giglio
Recensioni: 4/5

Storia di un principe africano che diviene schiavo in Suriname. Storia del suo amore per Imoinda, donna che viene fatta schiava per aver rifiutato di sposare un vecchio monarca. Oroonoko che dà vita ad una rivoluzione degli schiavi, fermata perché il vicegovernatore decide di scendere con lui a patti purchè la fermi. Ovviamente patto non mantenuto. Il suo amore per Imoinda che va oltre ogni cosa, anche della vita stessa. Ma non svelo altro. Storia cheti appassiona e trascina, ma non la classica narrazione contro la schiavitù, perché la Behn in realtà era solo contraria alla schiavitù di un principe. Vale davvero la pena leggere questa storia e conoscere la scrittura di una donna che poco conosciuta ma che fu la prima a guadagnarsi da vivere grazie al lavoro di scrittrice, con una vita interessante e romanzi come Oroonoko che non puoi non aver letto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara Mattioli
Recensioni: 3/5

Quest'opera parte già come vincitrice, essendo uno dei primi romanzi ad essere definito come tale ed essendo il primo ad essere stato scritto da un donna, Aphra Behn. Anche se letto in inglese, lo stile non è particolarmente difficile. La storia è molto toccante perché tratta argomenti che anche ai giorni nostri sono particolarmente sentiti, come la schiavitù e la discriminazione nei confronti delle donne. Personalmente, consiglierei la lettura a tutti coloro che volessero immergersi nella storia del colonialismo americano e della schiavitù studiati da vicino da una grande studiosa e attivista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,7/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore