Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Pane per i Bastardi di Pizzofalcone
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Pane per i Bastardi di Pizzofalcone - Maurizio De Giovanni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Pane per i Bastardi di Pizzofalcone
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Quanta vita, quante vite. E quanto buon odore di pane, in città. Se non ci fosse anche il delitto. Quando un omicidio divide in due le forze di polizia, il gioco si fa davvero duro per i Bastardi, che per molti devono ancora dimostrare di esserlo davvero, dei bravi poliziotti. Da un lato ci sono loro, che seguono l'odore del pane. E del delitto. Ma dall'altra ci sono i tosti superdetective della Dda, che sentono odore di crimine organizzato. Mentre i sentimenti e le passioni di ogni personaggio si intrecciano con l'azione e determinano svolte sorprendenti, la città intera sembra trattenere il fiato. Per poi prendere voce. A volte c'è bisogno di un avversario agguerrito, per riuscire a capire chi sei davvero. Forse i Bastardi l'hanno trovato. E per dimostrare di essere i migliori sono disposti a tutto. Perfino a diventare davvero una squadra. Buona caccia, Bastardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
232 p.
Reflowable
9788858424551

Valutazioni e recensioni

4,12/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(13)
4
(4)
3
(1)
2
(3)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Ormai sono agli sgoccioli..... li ho letti quasi tutti e sono sempre più entusiasta del modo di scrivere di De Giovanni. Peccato che fra poco finirà la Serie!

Leggi di più Leggi di meno
elisis
Recensioni: 5/5

I bastardi alle prese con un nuovo caso. Il delitto da risolvere è molto interessante. De Giovanni alla fine pone di fronte ad un quesito "fin quanto è giustificata la ricerca di libertà?". Ancora più appassionati sono le storie dei bastardi che continuano ad essere raccontate. Un thriller leggero, una scrittura scorrevole per una lettura non molto impegnata. Consiglio agli amanti del genere.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Riprendo, dopo un intervallo, la lettura dei Bastardi. Sempre interessante e sempre più si delinea l'amore di De Giovanni per la sua bellissima città. Trovo ammirevole la descrizione psicologica dei personaggi, sia I principali che le comparse. Romanzi che ti arricchiscono ogni volta di più. Ma, De Giovanni, che fine ha fatto la fidanzata di Ricciardi della serie...... l'altra ? Vogliamo farle fare quattro zuompi 'n coppa o lietto? Alla prossima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,12/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(4)
3
(1)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Che lavoro orribile, pensò. Altro che i poliziotti dello schermo, sempre a inseguire qualcuno ai duecento all’ora sempre con un sacco di donne stupende intorno. Noi stiamo fermi, e non accade mai niente.
Ma qualcosa, in quel momento, accadde.


Dura, la vita del poliziotto. Sembra quasi una banalità, ma raramente in un giallo si incontrano personaggi investigatori che si destreggiano in una quotidianità così avara di possibilità di riscatto. Se conoscete i Bastardi di Pizzofalcone, squadra di poliziotti reietti in lotta per mantenere in vita il loro commissariato affondato per uno scandalo di droga, queste cose le sapete già; se invece non li conoscete, ponetevi rimedio presto e subito, perché con il ciclo dei Bastardi Maurizio De Giovanni ci regala una schiera di personaggi eccezionalmente vividi e decisamente variegati.

Niente eroi a Pizzofalcone, comunque. Si tratta, più che altro, di persone che tentano di fare quello che possono con quello che hanno (e spesso non hanno molto), nella migliore tradizione dell’arte di arrangiarsi. Il bello però è che il loro arrangiarsi produce risultati inaspettatamente positivi, come i fedelissimi di De Giovanni hanno avuto modo di scoprire negli episodi precedenti, dove i Bastardi hanno dimostrato il loro valore più di una volta. Stavolta devono vedersela con un omicidio in odore di mafia e, in parallelo, con un curioso caso di stalking in cui la vittima è un ragazzo particolarmente brutto, e il principale sospettato un’attraente modella dalle curve mozzafiato.

Nuove avventure quindi per la squadra di Luigi “Gigi” Palma, che sembra aver fatto del commissariato la sua missione nella vita: in campo con lui ritroviamo l’ispettore Lojacono detto “il Cinese”, cacciato dalla sua Sicilia dalla falsa testimonianza di un pentito; Francesco Romano, con un matrimonio fallito alle spalle e un debilitante problema di gestione della rabbia; “il Presidente” e la “Mammina”, alias Giorgio Pisanelli e Ottavia Calabrese, gli unici sopravvissuti al repulisti che ha praticamente azzerato i vecchi agenti di Pizzofalcone; e poi i due giovani, “Alex” (Alessandra Di Nardo), vissuta nell’ombra del padre generale e appena uscita da una relazione molto dolorosa, e “Serpico” (Marco Aragona), l’unico che probabilmente ha davvero ragione di trovarsi in quel “commissariato commissariato”, vista la sua leggendaria incapacità di accendere il cervello prima di parlare (“commissariato commissariato” è una delle sue battute migliori, e lui non è certo uno che si trattiene: che i neofiti si preparino).

Sullo sfondo, come al solito, le meraviglie della città partenopea, che come De Giovanni ci ha abituato suona in modo quasi fiabesco in certe inflessioni e giri di sintassi della sua scrittura, dall’impronta notevolmente orale eppure incredibilmente scorrevole; e che rimane scorrevole anche quando, come in questo caso, a farla da padrone non è tanto l’azione, quanto l’approfondimento della psiche e del dietro le quinte dei personaggi, in particolare Alessandra e Francesco.

Come nota finale, impossibile non menzionare il primo capitolo, quello del Principe dell’Alba, che è davvero qualcosa di meraviglioso. In questo capitolo accompagniamo Pasquali’, fornaio da una vita, nella sua liturgia quotidiana della preparazione del levito madre, che lui esegue con cura filiale e una devozione quasi sacrale. E allora basta sfogliare le prime pagine di questo libro per di sentire quell’odore, forte, sincero e magnificamente sano, delle buone cose di una volta, un odore che nella Napoli di De Giovanni a volte spunta ancora, qua e là, tra il fango e la miseria, come la ginestra nel deserto. Dopotutto, Napoli è sempre la magnifica Napoli, sempre “Miseria e nobiltà”.

Recensione di Elena Malvica

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio De Giovanni

1958, Napoli

Nato nel 1958 a Napoli, è autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, su cui è incentrato un ciclo di romanzi, tutti pubblicati da Einaudi, che comprende finora: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (Einaudi, 2011), Vipera (2012, Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro (2015) Serenata senza nome (2016), Rondini d'inverno (2017) e Il purgatorio dell'angelo (2018). Insieme a Sergio Brancato ha pubblicato due graphic novel sulle inagini del commissario Ricciardi: Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi (Sergio Bonelli 2017) e La condanna del sangue. Le stagioni del commissario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore