Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 196 liste dei desideri
Paradiso e inferno
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Paradiso e inferno - Jón Kalman Stefánsson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Paradiso e inferno

Descrizione


Con una scrittura magnetica che decanta l'essenziale, Jón Kalman Stefánsson racconta con infinita tenerezza un'amicizia, la storia di due ragazzi che si innalza in una sfera magica sopra il frastuono del mondo, per ricordare che la vita umana è sempre una gara contro il buio dell'universo.

«Non abbiamo bisogno di parole per sopravvivere, ne abbiamo bisogno per vivere.»

È l'Islanda, dove le forze primordiali della natura rendono i destini immutabili nel tempo, il luogo di questo racconto di gente di mare persa nell'asprezza dei giorni e delle notti, di un ragazzo segnato dalla solitudine, e del suo grande amico Bárður, pescatore di merluzzo per necessità, ma in realtà poeta, sognatore, innamorato dei libri e delle parole, le uniche in grado di «consolarci e asciugare le nostre lacrime, sciogliere il ghiaccio che ci stringe il cuore». Parole che possono anche essere fatali: come per Bárður, rapito da quel verso del Paradiso perduto di Milton che ha voluto rileggere prima di imbarcarsi, al punto da dimenticare a terra la cerata, correndo il rischio di trovare una morte invisibile e silenziosa come quella dei pesci. Storia di tragedia e di ritorno alla vita all'inseguimento di un destino diverso, Paradiso e inferno è un'avventura iniziatica, un viaggio metafisico, la ricerca di un senso e di uno scopo alto nella vita, ma soprattutto un inno al potere salvifico delle parole. Con una scrittura magnetica che decanta l'essenziale, Jón Kalman Stefánsson racconta con infinita tenerezza un'amicizia, la storia di due ragazzi che si innalza in una sfera magica sopra il frastuono del mondo, per ricordare che la vita umana è sempre una gara contro il buio dell'universo, in cui «non abbiamo bisogno di parole per sopravvivere, ne abbiamo bisogno per vivere».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
25 maggio 2015
240 p.
9788870911909

Valutazioni e recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
(21)
5
(17)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tonia
Recensioni: 5/5

Un libro poetico, una storia stuggente, una scrittura che ti fa amare subito questo romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

Non ho molto da dire su questo libro, soltanto che si tratta di un vero capolavoro scritto da uno dei piú talentuosi scrittori islandesi contemporanei, recentemente candidato anche al Premio Nobel. É il primo volume di una trilogia ambientata in Islanda a cavallo tra il XIX e il XX secolo con protagonista "Il ragazzo" , un giovane rimasto orfano che per vivere lavora come pescatore in una baracca vicino al mare. Merita leggere questa storia anche solo per lo stile di scrittura adottato dall'autore, un mix di prosa e poesia sapientemente orchestrato. UN CAPOLAVORO DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandra
Recensioni: 5/5

Libro meraviglioso ed estremamente poetico; uno dei libri più belli letti quest'anno. Sicuramente recupererò altro dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Alcune parole sono capaci di cambiare il mondo, di consolarci e di asciugare le nostre lacrime. Alcune parole sono palle di fucile, altre note di violino. Alcune possono sciogliere il ghiaccio che ci stringe il cuore, e poi si possono anche inviare in aiuto come squadre di soccorso quando i giorni sono duri da affrontare e noi forse non siamo né vivi né morti". Paradiso e inferno di Jón Kalman Stefánsson è un romanzo epico e atemporale, ambientato in un momento imprecisato del secondo Ottocento in una terra aspra ai confini del mondo, dove l'individuo quotidianamente deve combattere con una natura ostile e più forte di lui, ma che nella sua spaventosa grandiosità riesce a procurare emozioni fortissime in chi possiede una sensibilità in grado di entrare in sintonia con il sublime. Barthur è un giovane pescatore, forte e coraggioso, amante della vita e, soprattutto, della poesia. L'amore per la parola, scritta e ascoltata, lo rende unico tra i suoi compagni, uomini semplici, abituati a una quotidianità fatta di poveri gesti, consuetudini antiche, lavoro duro. Insieme agli altri pescatori affronta fatica e rischio in battute di pesca al merluzzo in un mare gelido, inospitale, ma che "talvolta è talmente amichevole che si scende fino a riva per accarezzarlo", e di cui non c'è niente di più bello, "nelle giornate serene o nelle notti terse, quando anche lui sogna e la luna è il suo sogno". Tra di essi ce n'è però uno, il ragazzo, che lo ammira profondamente e farebbe qualsiasi cosa per compiacerlo e per poter ascoltare dalla sua bocca le sublimi parole dei poeti, di cui ha compreso la forza e il potere che hanno sugli esseri umani. Un giorno Barthur, intento alla lettura del Paradiso perduto di Milton, di cui vuole mandare a memoria dei versi, dimentica a terra la cerata. Quando una spaventosa tempesta sopraggiunge e sta per rovesciare la barca, i suoi compagni capiscono che per lui non c'è più nulla da fare e sono costretti a lasciare che il suo maglione si impregni di acqua gelata e che, lentamente, i flutti ghiacciati se lo portino via. Il ragazzo, disperato, vorrebbe uccidersi per ricongiungersi con l'amico, suo unico affetto al mondo, non prima però di aver restituito il libro fatale al capitano Kolbein, che vive, ormai vecchio e cieco, in una locanda in un remoto villaggio in fondo a un fiordo. Inizia così la seconda parte del romanzo, non meno epica e avventurosa della prima. Il ragazzo lascia il vero paradiso perduto, la sicurezza della baracca-ricovero dei pescatori prima e dopo le uscite in mare, dove ogni gesto, ogni parola è antica, scontata e i rapporti tra gli uomini sono schietti, onesti, certi. Cammina a lungo, attraverso lande innevate e inospitali, in una solitudine totale e tuttavia non così estranea a chi come lui è abituato ai grandi spazi aperti, alla luce delle stelle, all'urlo del vento e alla furia del mare. L'inferno lo trova nella locanda, piena di gente, di fumo, di rapporti falsi e di parole non dette. Vi incontrerà un'umanità tormentata, dai rapporti non limpidi, molto lontana dal suo mondo di semplici pescatori. Qui, però, oltre al vecchio capitano amante dei libri, vivono due donne stravaganti e straordinarie, che gestiscono la locanda e la vita al suo interno in maniera del tutto originale, totalmente noncuranti del giudizio del mondo e delle sue convenzioni. Attraverso le cure e le attenzioni di ogni genere che esse gli dedicano, il ragazzo supera il suo istinto suicida e ritrova pian piano la voglia di vivere, pronto ad accettare la vita con il suo carico di dolore e di contraddizioni, consapevole che può esistere una sofferenza a cui né le parole né un indumento caldo possono portare conforto. Elena Rossi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ex insegnante e bibliotecario, si dedica alla poesia prima di passare alla narrativa, distinguendosi subito per una lingua di singolare ricchezza evocativa e diventando uno dei più amati scrittori nordici. Attraverso potenti affreschi dell’Islanda di ieri e di oggi, i suoi romanzi affrontano le grandi domande dell’uomo, la vita, l’amore, il senso ultimo dell’esistenza, il potere dell’arte e della letteratura. Più volte nominato al Premio del Consiglio Nordico, con Luce d’estate ed è subito notte ha ricevuto il Premio Islandese per la Letteratura. Iperborea ha pubblicato la trilogia Paradiso e inferno (2015), La tristezza degli angeli (2012),  Luci d'estate ed è subito sera (2013), Il cuore dell’uomo (2014),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi