L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Toccante, pieno di fascino, stupendo. Se lo trovate un po' impegnativo, all'inizio, (e lo è) non chiudetelo, proseguite. Il partigiano Johnny vi ricambierà portandovi con sé, fino a restarvi definitivamente dentro. Per chi sostiene: "lingua e linguaggio ostico, mescolanze ita/ing, sperimentazione ecc ecc?". La sperimentazione esiste da sempre in ogni forma d'arte, ed è proprio grazie alla sperimentazione che si va avanti, altrimenti si resta nella patinata, vuota e ben confezionata calma-piatta attuale. E poi siamo nel 2015, no? E ci blocca la 'sperimentazione' di 50 anni fa o ci disturba la tela tagliata di Fontana? Suvvia? Consigliatissima anche una visita alla bellissima Alba, alla casa di Fenoglio ed alle Langhe, terre di cultura e coltura, cibo, colori. La tradizione con lo sguardo rivolto al futuro.
Ricordo di aver letto il partigiano Johnny in un periodo non facile, ma anche bello, della mia vita. La sera mi sdraiavo su un materasso poggiato su un tavolato di legno alto quasi un paio di metri. Come sempre, una lampada da notte gettava un po' di chiarore sulle pagine del libro del momento. Una sera andai a coricarmi un po' prima del solito, ma non avevo sonno: ad attendermi c'era Johnny. Leggevo ed il battito del mio cuore accelerava. Mi slanciavo assieme a Johnny in una fuga disperata, col cuore in gola. Scartavo cespugli e arbusti, saltavo tronchi e ostacoli d'ogni genere; mi gettavo a rotta di collo e senza fiato, giù per la china ripidissima, lasciandomi scivolare lungo il fianco del calanco, uno dei tanti che corrugano il Cuneese. Braccato come una volpe da un drappello di fascisti ostinati; infangato e sfinito, ma non disposto a cedere, mi spingevo ancora più avanti, caparbiamente. Grida infami e latrati rabbiosi laceravano rapidamente l'aria fredda e umida del primo mattino, propagandosi fino a raggiungermi e a trafiggermi dolorosamente i timpani. Senza tregua - in quel miscuglio d'italiano e inglese caratteristico della lingua fenogliana - pensavo freneticamente a se e come avrei trovato scampo; a quale fortunosa via d'uscita m'avrebbe salvato da quella trappola che stava per condurmi a sevizie prolungate e morte certa. Al mattino la sveglia suonò alla solita ora. Ero stanco, ma felice di esserci ancora. Come sempre andai al lavoro, portandomi addosso le impressioni notturne e la stanchezza dovuta al sonno troppo breve. Mai prima d'allora un libro aveva avuto un impatto così fisico sulla mia persona e mai più m'è capitato di trovarne un altro capace di un simile effetto. Non lo dimenticherò mai più. Grazie, Fenoglio, per averlo scritto.
Confesso che le prime 100 pagine sono state molto difficili. La lingua di Fenoglio é sperimentale, si é parlato di Fenglese perché é un italiano inframmezzato da parole inglesi e spesso da intere frasi in inglese. Il libro é fondamentale per conoscere l'esperienza partigiana, assolutamente privo di retorica ed infatti inizialmente non piacque molto alla sinistra italiana. Alla fine però preferisco un altro libro sulla resistenza: Piccoli maestri di Meneghello che é ancora meno retorico del partigiano Jonny. É comunque un libro da leggere con dei momenti bellissimi, soprattutto gli ultimi capitoli che descrivono la solitudine del partigiano. É stata una lettura difficile che forse potrà piacere di più ha chi ha una maggiore dimestichezza con l'inglese perché questo continuo cambio di lingua, soprattutto all'inizio, rende il libro poco fluido e un po' singhiozzante
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore