Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il partigiano Johnny
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il partigiano Johnny - Beppe Fenoglio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
partigiano Johnny
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il partigiano Johnny è riconosciuto come il piú originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza. La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l'8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben piú profonda e generale, che racconterà per sempre che cosa sono stati i partigiani e la Resistenza in Italia. Con La lingua del «Partigiano Johnny» di Dante Isella; una nota bibliografica e la cronologia della vita e delle opere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788858407226

Valutazioni e recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
(32)
5
(17)
4
(1)
3
(7)
2
(4)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pier Morandi
Recensioni: 5/5

Toccante, pieno di fascino, stupendo. Se lo trovate un po' impegnativo, all'inizio, (e lo è) non chiudetelo, proseguite. Il partigiano Johnny vi ricambierà portandovi con sé, fino a restarvi definitivamente dentro. Per chi sostiene: "lingua e linguaggio ostico, mescolanze ita/ing, sperimentazione ecc ecc?". La sperimentazione esiste da sempre in ogni forma d'arte, ed è proprio grazie alla sperimentazione che si va avanti, altrimenti si resta nella patinata, vuota e ben confezionata calma-piatta attuale. E poi siamo nel 2015, no? E ci blocca la 'sperimentazione' di 50 anni fa o ci disturba la tela tagliata di Fontana? Suvvia? Consigliatissima anche una visita alla bellissima Alba, alla casa di Fenoglio ed alle Langhe, terre di cultura e coltura, cibo, colori. La tradizione con lo sguardo rivolto al futuro.

Leggi di più Leggi di meno
Savino
Recensioni: 5/5

Ricordo di aver letto il partigiano Johnny in un periodo non facile, ma anche bello, della mia vita. La sera mi sdraiavo su un materasso poggiato su un tavolato di legno alto quasi un paio di metri. Come sempre, una lampada da notte gettava un po' di chiarore sulle pagine del libro del momento. Una sera andai a coricarmi un po' prima del solito, ma non avevo sonno: ad attendermi c'era Johnny. Leggevo ed il battito del mio cuore accelerava. Mi slanciavo assieme a Johnny in una fuga disperata, col cuore in gola. Scartavo cespugli e arbusti, saltavo tronchi e ostacoli d'ogni genere; mi gettavo a rotta di collo e senza fiato, giù per la china ripidissima, lasciandomi scivolare lungo il fianco del calanco, uno dei tanti che corrugano il Cuneese. Braccato come una volpe da un drappello di fascisti ostinati; infangato e sfinito, ma non disposto a cedere, mi spingevo ancora più avanti, caparbiamente. Grida infami e latrati rabbiosi laceravano rapidamente l'aria fredda e umida del primo mattino, propagandosi fino a raggiungermi e a trafiggermi dolorosamente i timpani. Senza tregua - in quel miscuglio d'italiano e inglese caratteristico della lingua fenogliana - pensavo freneticamente a se e come avrei trovato scampo; a quale fortunosa via d'uscita m'avrebbe salvato da quella trappola che stava per condurmi a sevizie prolungate e morte certa. Al mattino la sveglia suonò alla solita ora. Ero stanco, ma felice di esserci ancora. Come sempre andai al lavoro, portandomi addosso le impressioni notturne e la stanchezza dovuta al sonno troppo breve. Mai prima d'allora un libro aveva avuto un impatto così fisico sulla mia persona e mai più m'è capitato di trovarne un altro capace di un simile effetto. Non lo dimenticherò mai più. Grazie, Fenoglio, per averlo scritto.

Leggi di più Leggi di meno
Franz
Recensioni: 3/5

Confesso che le prime 100 pagine sono state molto difficili. La lingua di Fenoglio é sperimentale, si é parlato di Fenglese perché é un italiano inframmezzato da parole inglesi e spesso da intere frasi in inglese. Il libro é fondamentale per conoscere l'esperienza partigiana, assolutamente privo di retorica ed infatti inizialmente non piacque molto alla sinistra italiana. Alla fine però preferisco un altro libro sulla resistenza: Piccoli maestri di Meneghello che é ancora meno retorico del partigiano Jonny. É comunque un libro da leggere con dei momenti bellissimi, soprattutto gli ultimi capitoli che descrivono la solitudine del partigiano. É stata una lettura difficile che forse potrà piacere di più ha chi ha una maggiore dimestichezza con l'inglese perché questo continuo cambio di lingua, soprattutto all'inizio, rende il libro poco fluido e un po' singhiozzante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(1)
3
(7)
2
(4)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Beppe Fenoglio

1922, Alba

Beppe Fenoglio nacque ad Alba il 1 marzo 1922 e vi trascorse quasi tutta la vita, esclusi i mesi del servizio militare a Roma. L'8 settembre ritorna sulle Langhe, dove combatterà tutta la guerra partigiana, sino alla Liberazione. Si era fatto una profonda cultura letteraria sui poeti e sugli scrittori inglesi, e sulla civiltà anglosassone nel suo complesso, che ammirava come antidoto e rivalsa sulla meschina realtà provinciale del fascismo. Dopo la guerra si impiegò in una ditta vinicola di Alba, per cui tenne la corrispondenza estera. Nell'estate 1962 fu colto dal male inguaribile che lo spense a Torino l'8 febbraio 1963, e che sopportò con stoica fermezza.Esordí nel 1952 con I ventitre giorni della città di Alba (Einaudi) cui seguí...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore