L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Il capolavoro che racconterà per sempre che cosa sono stati i partigiani e la Resistenza in Italia.
Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano della Resistenza. La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l'8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben più profonda e generale. Come ha scritto Dante Isella nel saggio che accompagna questa edizione: «Il romanzo di Fenoglio è come il Moby Dick nella letteratura marinara... La sua dimensione epica dilata lo spazio e il tempo dell'azione oltre le loro misure reali», anche grazie a una continua invenzione linguistica.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo indimenticabile.
Sorprendente come possa piacere quest’opera, di fatto un non romanzo (come noto pubblicata postuma e frutto, nell’attuale versione, d’un assemblaggio resosi necessario per renderla fruibile), nonostante gli inevitabili difetti strutturali e un linguaggio spesso complicato, arzigogolato, appesantito, soprattutto nelle prime 120/150 pagine, da un uso massiccio dell’inglese (e non un inglese scolastico). Però piace, piace anche quando le scelte linguistiche di Fenoglio non solo lasciano perplessi ma sono obiettivamente brutte, però piace, affascina, stimola e pungola il lettore. Non sapremo mai come sarebbe stata l’opera nella sua stesura definitiva. Forse l’autore avrebbe limato qua e là eliminando certi scogli, smussando le scelte più ardue, acconsentendo a qualche perplessità dell’editore. Teniamocelo stretto così quindi, il partigiano Jhonny, brutto e imperfetto. Ma potente.
È uno dei libri basilari della nostra letteratura ma vi trovo una nota stonata, il frequentissimo abbondare di citazioni inglesi (e se uno, a differenza di chi scrive, l’inglese non lo sa?) e di azzardati neologismi. Un esempio: “la pelle si cromatizzava come certe molli bucce di frutti ipermaturi.” Certo, se l’autore avesse avuto il tempo per rivedere le bozze, che non gli fu concesso dalla morte, ne sarebbe venuto un romanzo ben diverso. Per il resto, è una narrazione dell’epopea partigiana che io, bambino, avevo seguito da vicino in un paese del Canavese, con l’alternanza continua tra partigiani e tedeschi-repubblichini, ne ricordo molti episodi ed il 25 aprile in cui la guerra finì.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore