L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Artemisia Gentileschi, nata in un'epoca maschilista e dal gretto moralismo, è stata la prima pittrice riconosciuta nella storia dell'arte. Nel XVII° secolo non deve essere stato facile affermare la propria identità ed il proprio talento, soffocato da un ambiente ostile e pieno di pregiudizi. Nonostante ciò Artemisia riesce ad incanalare nella pittura la sua creatività dando vita ad opere piene di pathos e sentimento. Dalla scelta dei colori, alla preparazione degli oli per dipingere, all'individuazione del soggetto da immortalare, la donna sfida il mondo dell'arte con la sua presenza e le sue opere. Il romanzo è un affresco del mondo, ritratto dell'esplosivo rinascimento, è la storia di una pittrice coraggiosa e pioniera nel suo mestiere. Ma non ci sono solo pennelli e tavolozze, in questa storia si parla d'amore, di passione, di ostacoli da superare. Susan Vreeland non è nuova a questo genere di libri dove biografie di personaggi illustri sono veicolo per raccontare un'epoca. Il suo stile fluido rende fruibili al lettore anche contenuti complessi. Sapiente nel raccontare come una lunga fiaba, vite difficili e travagliate.
Credo che il mio errore principale sia stato il volermi approcciare a quest'opera cercandone una biografia: niente di più sbagliato. Come spesso accade con i romanzi storici americani, tutto rimane molto superficiale, la storia assai romanzata e comunque gestita a favore della narrazione e non della verità. Non è un brutto libro, anzi, ma non si rende abbastanza giustizia a questa grande, immensa donna.
La storia della grande pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi narrata seguendo la sua biografia ufficiale, e dunque facendo riferimento a fatti realmente accaduti, in primo luogo lo stupro ai suoi danni da parte del pittore Agostino Tassi. Tale stupro e il processo subito, insieme al suo essere donna, mettono in risalto l’enorme difficoltà che comportava nascere appunto donna nel diciassettesimo secolo, soprattutto per una personalità che si voleva affermare professionalmente come quella di Artemisia. L’autrice a mio avviso è riuscita a rendere giustizia alla sua vita, soprattutto laddove cerca di individuare e descrivere lo scopo che Artemisia vuole raggiungere con i suoi quadri, ovvero ciò che vuole trasmetterci tramite l'arte. E’ stata una lettura piacevolissima, consigliata a chiunque voglia conoscere un po’ di più la via di questa grande pittrice senza annoiarsi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore