L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Il racconto esuberante e sincero delle avventure, e disavventure, sessuali di Isadora, con le sue osservazioni penetranti su matrimonio, maternità e ambizione, continua oggi a provocare e ispirare, restando un'icona della scoperta di sé e dell'emancipazione femminile.
«Ho il presentimento che questo libro diventerà un caso letterario, e che grazie a esso le donne troveranno la loro voce e ci regaleranno indimenticabili romanzi sul sesso, la vita, la gioia e l'avventura» – Henry Miller
«Supera i confini della letteratura femminile diventando un "Ulisse" dei giorni nostri, con un Bloom donna che inciampa e annaspa, ma che alla fine riesce a cavarsela» – The Wall Street Journal
Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1973, Paura di volare ha destato da subito scalpore, alimentando le fantasie dei lettori e infiammando il dibattito sul sesso e le donne. John Updike ha scritto che Isadora Wing «riserva al corpo maschile più parole gentili di ogni altro autore dai tempi di Fanny Hill». Il racconto esuberante e sincero delle avventure, e disavventure, sessuali di Isadora, con le sue osservazioni penetranti su matrimonio, maternità e ambizione, continua oggi a provocare e ispirare, restando un'icona della scoperta di sé e dell'emancipazione femminile. Prefazione di Lidia Ravera. Postfazione di Mario Andreose.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che racconta le ambizioni, le speranze e a volte i timori delle donne che volevano emanciparsi – almeno nella vita privata, come narrato nel libro - in quel decennio straordinario di lotte, conquiste e stravolgimenti sociali che furono gli anni ’60 e ’70. Isadora, la protagonista della storia, da voce a tutte quelle donne, ma è un personaggio incompiuto in quanto prima attira gli uomini, poi è incapace di scegliere. L’autrice, dunque, delinea una protagonista che è ben lontana dall’emanciparsi, sia dalla società sia da se stessa e dalle sue insicurezze. Mi aspettavo di più da un libro che ha venduto milioni di copie.
Isadora così schietta, fragile, diretta e ironica. in alcuni punti ho fatto un po' fatica come quando si fa un sentierino un po' impegnativo ma poi ci sono alcuni punti in le pagine scorrono e scorrono... Questo libro merita di essere letto da tutte le ragazze.
Ho letto questo libro sull'onda dell'entusiasmo della lettura di Fanny della stessa autrice. Ovviamente un libro di tutt'altro genere. La conquista della propria personalità da parte di una donna negli anni '70, con le contraddizioni del tempo che si riversavano sulle idee delle giovani del tempo. Mi ha lasciato davvero perplessa.La protagonista è davvero antipatica, più che la ricerca di se stessa a me è sembrata una ricerca del proprio appagamento sessuale, condito con la stupidità di una ragazza viziata senza ideali e senza scopi. Se l'autrice voleva far trasparire questo c'è riuscita bene, altrimenti ha scritto un libro poco interessante e difficile da seguire. Sembra veramente scritto da un'altra autrice non quella di Fanny. Mi ha deluso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore