MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
La paura e la ragione. Il collasso della democrazia in Russia, Europa e America
22,10 €
-15%
26,00 €
+220
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Stati Uniti d'America
La paura e la ragione. Il collasso della democrazia in Russia, Europa e America
Disponibilità immediata
22,10 €
-15%
26,00 €
22,10 €
26,00 €
-15%
Disp. immediata
La cronaca allarmante e documentata del dilagare dell'autoritarismo: in Russia, negli Stai Uniti, in Europa
«Sta rapidamente maturando un nuovo fascismo. Snyder non ci lascia alcuna illusione riguardo a noi stessi.» - Svetlana Aleksievič, Premio Nobel per la Letteratura
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti europei abbiamo pensato che la vittoria della democrazia fosse definitiva e che il nuovo millennio avrebbe portato con sé un futuro di pace mondiale. Non è andata così. Dalla Russia di Putin, l'autoritarismo si sta espandendo in Europa e in America e, oggi, l'Occidente assiste a un impensabile ritorno di tendenze nazionaliste e populiste la cui origine è da ricercarsi nel collasso delle istituzioni democratiche. In questo suo nuovo libro, Timothy Snyder spiega i motivi che hanno provocato il crollo della democrazia in Russia, e come Putin non solo abbia ripreso e adattato idee fasciste, ma sia riuscito a esportarle in Occidente. Nell'epoca dei social network e delle fake news non è stato difficile per bot e troll pilotati da Mosca influenzare le opinioni pubbliche facendo leva sul malessere serpeggiante in una società disillusa dall'economia in crisi. Dall'invasione dell'Ucraina all'annessione della Crimea, dalla Brexit alla manipolazione delle elezioni americane ai bombardamenti in Siria, Snyder ripercorre i principali eventi che in questo decennio hanno condotto allo stallo delle democrazie, convinto che la paura di un ritorno ai genocidi di cui siamo stati testimoni nel passato possa essere sconfitta solo dalla ragione della società liberale fedele ai principi di uguaglianza e solidarietà. Perché «l'individualità, la resistenza, la collaborazione, la novità, l'onestà e la giustizia non sono semplici luoghi comuni o preferenze, bensì fatti della storia».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
In commercio dal:
22 maggio 2018
Pagine:
390 p., Rilegato
EAN:
9788817103312