L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
C’è chi attende in un manicomio e chi lotta per liberare la società dal regime fascista. C’è chi ama e chi odia con tutto se stesso. E poi c’è chi non smette di lottare per vivere e chi fa di tutto per uccidere. “Siamo all’ospedale psichiatrico, qui dicono che siamo tutti matti. Lo chiamano anche manicomio. E io, che sono qui da un bel po’, di pazzi ne ho visti tanti. Anche i dottori sono pazzi, e le infermiere, e anche le suore, e anche il postino è pazzo. Ci sono pazzi rinchiusi e quelli liberi”. In "Pazze di libertà", proprio tra le mura di un manicomio degli anni ’40, viene rinchiusa la protagonista, per un motivo che deve essere scovato sotto i cumuli del regime fascista, sotto un sentimento di libertà (anche intellettuale) e di ribellione che non può più essere messo a tacere. Sullo sfondo, un amore nato tra due ideologie contrastanti, consumato di nascosto sotto l’odio del fascismo, che sotterra anche l’amore familiare, un bisogno di libertà – fisica e di pensiero –, legami di amicizia che permettono al cuore di rimanere in vita, anche quando la voglia di sopravvivere è sul punto di cedere. Attese e sofferenze mettono in connessione il romanzo di Silvia Meconcelli, ma anche speranze, affetti nuovi e suggellati dai ricordi che talora si fanno tanto sfocati da trasformarsi in allucinazioni visive, al limite dell’irreale. Questo romanzo – altalena tra passato e presente – permette al lettore di ricostruire passo dopo passo una storia che si intreccia ad altre, che include vite votate alla ricerca della pace esterna e interiore, della felicità e all’onestà dei propri valori personali. In "Pazze di libertà", infatti, troviamo, accanto alla protagonista, personaggi femminili “comuni, donne fragili e forti, belle o goffe, coraggiose e impacciate, timorose e sfrontate”, che l’autrice ha lasciato pensare, piangere e agire in una realtà che talora ha messo in discussione il bisogno stesso di continuare a lottare per vivere. Con sapienza letteraria e una trama appassionante, Silvia Meconcelli ha tessuto un romanzo intenso, che porta alla luce un periodo storico che si vorrebbe dimenticare – proprio come tenta di fare la protagonista all’interno del manicomio, che racchiude persone anche sane che finiscono però per impazzire tra quelle stanze anguste e sporche, tra la crudeltà delle infermiere e la disonestà dei dottori. Ma in tutto questo si respira anche un senso di ottimismo, che si riflette sugli occhi non solo della protagonista, ma della società stessa, tra chi attende e chi lotta. Il blog dell'editore
La storia di Maria, della Tata Ines, di Iole, e delle altre donne, ti portano nella loro realtà, una realtà non tanto diversa dalla nostra. Una figlia contro la famiglia, un amore vero, donne forti che lottano...e uomini che decidono di internati perché crei problemi.. Poi il manicomio, i giorni tutti uguali, la realtà e la follia mescolati..e poi tutto finisce, Maria le vuole liberare tutte...bellissimo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore