Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pensare altrimenti - Diego Fusaro - copertina
Pensare altrimenti - Diego Fusaro - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Pensare altrimenti
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Pensare altrimenti - Diego Fusaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Pensare altrimenti

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché si tratta di un piccolo "manuale di sopravvivenza per tutti coloro che cerchino una via di fuga attiva dalla logica asfittica del pensiero dominante".

Da sempre, sia pure in forme diverse, gli uomini si ribellano. Difficilmente le rivolte si lasciano ricondurre a un paradigma unitario, ma presentano come orizzonte comune la rivendicata antitesi rispetto a un ordine costituito o a un «comune sentire» che si pretende giusto. La cellula genetica del dissenso corrisponde a un sentire altrimenti che è, già virtualmente, un sentire contro: e che, per ciò stesso, può trapassare nelle figure concrete in cui il dissentire si cristallizza facendosi operativo. Il pensiero ribelle deve costituire oggi il gesto primario contro l'uniformazione globale delle coscienze che si sta registrando nell'orizzonte del nuovo pensiero unico e del falso pluralismo della civiltà occidentale. Diego Fusaro si propone qui di analizzare le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
31 gennaio 2017
176 p., Brossura
9788806228316

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Testo "fuori dal coro" che si presenta tale già dal titolo "Pensare altrimenti": è un invito a farlo, guidati attraverso la chiave di lettura dell'autore in merito all'esistente che è purtroppo costituito dal pensiero unico instillato dalla classe dominante. Fusaro pone le basi per un pensiero autonomo attraverso la descrizione dei meccanismi di funzionamento di questo pensiero mainstream. Se desideriamo spezzare le catene che ci legano - come schiavi - al volere della classe dominante; se desideriamo vedere la realtà con i propri occhi e smettere di difendere - inconsapevolmente - chi e che cosa in realtà ci opprime; allora dobbiamo leggere questo libro.

Leggi di più Leggi di meno
giuseppe goria
Recensioni: 5/5

Diego Fusaro si fece conoscere già da semplice studente con un sito filosofico di rara affidabilità, che credo abbia aiutato a studiare liceali ora stralaureati . Oggi continua, con provato metodo espositivo e grande capacità argomentativa, a "fare filosofia", in senso originario e, soprattutto, originale. Fusaro sa porsi (socraticamente?) come un interlocutore scomodo della politica con pretese apparentemente nuove e diverse, ma con volti ed atteggiamenti, spesso anche esiti, sempre uguali (...o giù di lì). Fusaro sa riprendere il pensiero di Marx senza nostalgismi ("vedi bene che avevamo ragione?"), chiamando in causa Nietzsche e Heidegger, senza per questo riformulare Marcuse. Alla fine la filosofia è dissenso, è critica,è coscienza. Forsè è una speranza dell'umanità. Per me questo libro è da consigliare senza esitazione giuseppe goria

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore