Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Per la pace perpetua - Immanuel Kant,Roberto Bordiga - ebook
Per la pace perpetua - Immanuel Kant,Roberto Bordiga - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Per la pace perpetua
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Per la pace perpetua - Immanuel Kant,Roberto Bordiga - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel bicentenario della sua prima pubblicazione, riproponiamo al lettore il saggio di Immanuel Kant Per la pace perpetua, contributo classico e giustamente celebre alla tradizione del pacifismo giuridico. "Il suo progetto di pacifismo giuridico," scrive Salvatore Veca nell'ampia prefazione a questa edizione "non è solo ancorato a una filosofia della storia, ma è anche reso coerente dallo sfondo più ampio della teoria etica." Quanto possiamo ancora trovare nelle pagine di Kant sono "le impronte e le tracce vive di un progetto filosofico audace e illuminante, tanto quanto caratterizzato dalla consapevolezza della problematicità dei suoi esiti ai fini del nostro continuo approssimarci alla "pace perpetua".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

0
Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
169 p.
9788858814574

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina
Recensioni: 4/5

Un interessante libretto in cui il filosofo, a parte alcune idee dipendenti dall’epoca in cui è vissuto, mostra di precorrere i tempi, in particolare con la proposta di un’ Europa Unita, sia pure non attribuendole questo nome ufficiale, e in forma non identica a come è stata poi realizzata. Ulteriore interesse aggiunge il saggio finale di Alberto Burgio, che offre una limpida sintesi dell’idea di pace per come si è evoluta, con un’alternanza di ottimistici passi avanti e di dolorose smentite, nel corso della storia, ed evidenziando l’importanza dell’illuminismo nel modificare il pensiero in senso moderno.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Vaglio Laurin
Recensioni: 4/5

"Per la pace perpetua": titolato cosi'pare essere lo slogan di chi dal palco voglia preventivamente accattivarsi il favore del lettore.Invece il libro e' una appassionata incursione filosofica nell'universo del diritto e nella politica.Nel testo l'autore predilige l'approfondimento delle relazioni tra Stati, ipotizzando uno scenario di concordia planetaria in cui ogni Nazione mantenga la propria identita' ma si trovi in armonia con altri Paesi nell'accettazione di diritti e doveri comuni. Cio' sarebbe il presupposto per configurare uno status di pace permanente. Una federazione (inter)nazionale forse utopica ma che secoli dopo, messa a confronto con mondialismo e globalizzazione - gestite privatamente da lobbies di bankers e finanzieri- risulta essere un'opzione su cui discutere. Intendo dire che Kant scrive nel 1795 ma e' drammaticamente attuale nel XXI secolo. Da filosofo non offre soluzioni, ma visioni prospettiche differenti da quelle praticate allora. Avrei preferito un maggior approfondimento delle problematiche conseguenti all'attuazione delle sue intuizioni, anche se ne fa cenno. Ad esempio affondare con piu' profondita'la lama nel dubbio che fra le tante Nazioni federate, una o piu' possa prevaricare le altre partecipanti oppure che -partendo dalla condivisione di diritti e doveri- si giunga per deriva a porre in discussione specificita' etniche, sociali e culturali che costituiscono altresi' il patrimonio di una nazione. Ma siccome la filosofia ha il compito di mettere in discussione il mondo e non di risolvere tecnicamente questioni sociologiche o diritto internazionale,ammetto che Kant assolve il suo compito egregiamente.Ci serve sul piatto d'argento i presupposti su cui elaborare nuovi progetti resistenti all'usura del tempo:che ci assicurino la pace perpetua,non la tregua. Ambizioso Immanuel.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Filosofo tedesco. Fu uno dei pensatori più influenti dell’epoca moderna. La sua opera più importante è Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), nella quale avanzò l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in moto rotatorio. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788) Kant delineò un sistema etico nel quale alla ragione è attribuita l’autorità suprema in campo morale.Particolare rilievo, sia come sintesi dell’estetica settecentesca sia come fondamentale e articolata premessa agli sviluppi dell’estetica romantica e idealista, ha la terza, grande opera di Kant, la Critica del giudizio (1790). L’esigenza di ritrovare una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore