L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È pura curiosità quella destata dal titolo insolito, il quale sembra rispecchiare un malessere diffuso nel genere umano. "Normalità": è dettata dai canoni del quieto vivere, dagli stereotipi della vita regolare, dai dettami di norme implicite e condivise. "Felicità": potrebbe derivare dall’inusuale, dall’insolito, dal non convenzionale, dai vissuti forti che generano emozioni, e che ci fanno sentire vivi, che producono flessioni di quella linea dritta che spesso rappresenta le nostre vite, intrise di una quotidianità piatta. Piattezza. E’ questo, forse, l’aggettivo che meglio caratterizza, a mio avviso, il romanzo, il quale, in realtà, è una storia di vita. La piattezza dello stile. Frasi brevi, spezzettate, enunciati che portano da uno stato all’altro, da un luogo all’altro, da un tempo ad un altro, dove il re indiscusso della variegata punteggiatura disponibile per la lingua scritta è proprio il punto. La piattezza dei vissuti espressi. Un costante senso di vuoto: un punto fermo come il generico vissuto di abbandono - generico perché si ripresenta ciclicamente, uguale a se stesso ma sotto diverse sembianze La piattezza, l’alienazione, il grigiore pallido vengono ben rappresentati anche dai rimandi alle origini identificabili in una classe operaia inglese costituita da facce inespressive, espressioni meccaniche, una massa di corpi che produce forza-lavoro. Parallelamente, un corpo di massa si muove secondo le regole della Bibbia, legge la realtà associando passi della Bibbia agli eventi e compie azioni quotidiane citando e cantando frasi della Bibbia. È l’Apocalisse che domina i pensieri ed i rimandi. Un’Apocalisse descritta come un uragano e sentita, ancora una volta, come un silente occhio del ciclone. Anche la Bibbia, però, è un libro, con le sue pagine, le sue parole, la sua lettura della realtà. Ed è proprio l’amore per i libri, quelli della letteratura inglese dalla A alla Z, l’unico distacco dalla piattezza e dal pallore; la presenza della letteratura, dei libri, della biblioteca si propongono come ancore di salvezza che trasportano su colline sognanti segnate dal vento e dall’ebbrezza della vita, in contrasto con distese di asfalto freddo e con file di case altrettanto fredde, che sembrano prodotte su catene di montaggio. In definitiva, gli amori impossibili, quelli che fortificano, quelli per cui si lotta, quelli che forse amplificano l’abbandono sono il centro del romanzo autobiografico. L’amore in tutte le sue forme: l’amore palese, l’amore nascosto, l’amore filiale, l’amore passionale, l’amore per la natura e per l’arte di scrivere, l’amore mascherato, l’amore per il sapere e la conoscenza. Perché essere felice quando puoi essere normale? Perché la normalità è un concetto che non ci appartiene. Perché la normalità è qualcosa che ci appiattisce. Perché essere normali non necessariamente implica essere felici, così come è vero il contrario. Perché rincorrere la felicità, sbalzando fuori dalla normalità, è una prerogativa dell’essere umano. E la costante ridefinizione di questo obiettivo, che cambia di volta in volta a seconda delle stagioni della vita, degli umori, dei momenti e delle relazioni, ci consente di attraversare paesaggi variegati che stupiscono i nostri occhi e li fanno brillare, come quando viaggiamo su un treno verso una meta che abbiamo scelto ma che non conosciamo.
Acquistatelo ve lo consiglio! La sua scrittura è poesia è l'autrice che senza maschera si racconta e si mette a nudo. Leggerlo è un piacere e una volta letta l'ultima pagina si rimane ammutoliti. E' uno di quei libri che non si dimenticano. Se posso dare un consiglio leggetelo subito dopo "Non ci sono solo le arance".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore