L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Quando ho iniziato la carriera di magistrato – confessa Gherardo Colombo nelle pagine del libro - ero convintissimo che la prigione servisse, ma presto ho cominciato a nutrire dubbi”. E da che pensava che il carcere fosse utile, giungerà a ritenerlo soluzione inefficace, addirittura dannosa per i rei, per le vittime e per la sicurezza sociale. In questo saggio, denso di profonde riflessioni sulla nostra giustizia penale, che pare essersi fermata all’antica legge del taglione, l’autore accompagna il lettore in un percorso che, tra l’altro, lo conduce a valutare e confrontare la giustizia retributiva con quella riparativa. E afferma la necessità di passare da una cultura di esclusione del reo, ossia da una giustizia che si limita a riconoscere e “retribuire” il male commesso con una pena carceraria equivalente, alla pena intesa come occasione offerta al reo per “riparare” il male commesso.
Analisi lucida e proposte concrete, in merito ai rapporti tra legge, trasgressione, pena, reintegrazione e ai loro significati. È un testo prezioso per ampliare le vedute nel merito. Sarebbe più incisivo se approfondisse meglio le varie tematiche, ma comunque si tratta di una realtà che i media nascondono e che la stessa magistratura non vuole vedere, per cui è interessantissimo. La verità con la sua forza prorompente però, è come lo scorrere di un fiume in piena. Ignorarla produrrà solo danni, a noi tutti. Un libro testimonianza che tutti dovrebbero leggere.
Non c'è dubbio: le idee presentate in questo libro sono decisamente rivoluzionarie e, se implementate, cambierebbero radicalmente il sistema carcerario e il modo di intendere il diritto penale. A mio avviso, questo nuovo impianto del diritto penale porterebbe enormi miglioramenti nella società perché ridurrebbe la recidività dei criminali e il rapporto che il comune cittadino avrebbe con il sistema penale. A mio avviso il libro avrebbe dovuto descrivere in modo più dettagliato queste proposte, dedicando maggiore spazio alle eventuali sperimentazioni fatte in precedenza e dando più informazioni su come applicare queste proposte. In ogni caso, consiglio vivamente la lettura di questo libro a chiunque sia interessato ad approfondire tematiche riguardanti il sistema giudiziario e carcerario italiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore