L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' stato un piacere rileggere D'Annunzio, un vero piacere! Ovviamente i dialoghi sono datati ed i sentimenti dipinti in toni forti. I riferimenti a libri conosciuti solo da una stretta cerchia di persone sono saccenti ma, comunque, la storia tocca il cuore e ti trasporta indietro nel tempo. Modi di vivere ormai dimenticati ma piacevoli da rivedere ogni tanto. Mi ha dato la voglia di rileggere i classici del secolo passato
Capolavoro della letteratura. Molto interessante. Mai avrei pensato di leggerlo così velocemente.
Questo romanzo, 'Il Piacere', ha da sempre diviso i lettori: chi ama la sua carica erotica ed estetica e chi invece ne critica la narrazione prolissa e ridondante, nonchè troppo raffinata. Ma al di là di questi pareri, ad ogni modo accettabili e condivisibili, 'Il Piacere' è un'opera complessa che narra la storia di alcuni aristocratici nella Roma di fine Ottocento. La precisa descrizione di ogni emozione amorosa e di ogni pulsione erotica ha fatto pensare ad alcuni che D'Annunzio abbia raccontato la sua vita, più che la vita di un personaggio di fantasia. Se si è accerta questo, bisogna riconoscere fragilità anche a D'Annunzio che spesso è visto come un personaggio superbo e arrogante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore