L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro incommensurabile. La qualità letteraria dell' opera in questione è unica...per me è stato uno dei libri più intensi da leggere, insieme alla Recherche di M. Proust, poichè d'Annunzio raggiunge delle vette poetiche di esito straordinario.Ma ciò che più m' ha colpito moltissimo è stata la fantastica densità della narrazione, sebbene il libro conti solo 350 pagine circa, e l' introspezione psicologica adottata dall' Autore nel delineare i personaggi e i luoghi, le atmosfere, gli oggetti, che fungono sempre da specchio dell' anima dei protagonisti stessi. Infine, Elena Muti è a dir poco eccezionale...
Bella descrizione della decadenza di un aristocratico dell'800 perdutosi nella depravazione e nei vizi del sesso.Intanto al posto di questa aristocrazia malata emerge la nuova borghesia composta da gente che guarda solo al profitto.Libro scritto benissimo che merita di essere letto.
Vicende sentimentali del conte Andrea Sperelli, nobile della Roma di fine Ottocento diviso fra l'amore per l'affascinante Elena Muti e quello per la delicata Maria Ferres. Uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale, narrato dall'inconfondibile brillante penna di Gabriele D'Annunzio, "Il piacere" ci restituisce il mondo della nobiltà romana dell'epoca attraverso una scrittura musicale, poetica, ridondante, sensuale, che forse si potrebbe definire anacronisticamente "barocca". Evidente alter ego dell'autore, il personaggio di Andrea Sperelli affascina per il suo costante tormento interiore, per le sue contraddizioni, per il dualismo del suo Io lacerato da un esasperato estetismo e da un costante desiderio di irraggiungibile purezza, per la sua straordinaria capacità di leggere nell'anima degli altri e di autopsicanalizzarsi. Partendo da una trama esile, il romanzo (primo dei tre romanzi del "Ciclo della rosa") si basa sulla vita interiore, intima, mentale dei personaggi, sull'analisi particolareggiata dei loro sentimenti e dei loro pensieri più profondi. Il tutto calato nella vacua società decadente, e quanto mai attuale, dell'epoca. Ciò che differenzia Sperelli (e D'Annunzio) dai gaudenti ricchi fannulloni di cui si circonda è il suo ricercare disperatamente il piacere non per stupida superficialità, ma per allontanarsi dal senso di vuoto, di tristezza, di paura da cui si sente invaso. Un libro indimenticabile, avvolgente, travolgente, che ha reso celebre la letteratura italiana contemporanea anche oltre oceano, per merito di uno scrittore geniale troppo spesso ingiustamente denigrato, il quale lo scrisse a soli ventisei anni d'età. Meraviglioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore