Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piene di grazia. I volti della donna nell'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Piene di grazia. I volti della donna nell'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Piene di grazia. I volti della donna nell'arte. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piene di grazia. I volti della donna nell'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Possiamo immaginare che un libro sui volti della donna sia in realtà un libro sulla storia dell'arte e sulla storia della letteratura, e che io possa raccontare figure di donne che, nella dimensione della creatività, vanno anche oltre la corporeità - come le sante, con la loro iconografia, e le eroine mitologiche. Il mondo femminile nell'arte consente riflessioni, discussioni, e questo libro lo documenta con una serie di esempi che indicano l'arte, il mistero e la seduzione che dalla donna escono, e che rendono la figura femminile anche immateriale. Non è soltanto carnalità o sensualità, o attrazione della bellezza; la figura femminile è simbolo di sogni e desideri, è un'immagine evanescente, che non si riesce mai a raggiungere fino in fondo: è il sogno, è la speranza, è il desiderio. Chi leggerà questo libro non farà fatica a vederlo come uno strumento che al tempo stesso determina la curiosità e si avvicina a risolverla, come se tanti accostamenti, tante illustrazioni di opere d'arte, tanti commenti a testi poetici, potessero se non risolvere quantomeno illuminare il mistero della donna. Un libro di storia dell'arte potrebbe essere quasi esclusivamente un libro sulla donna, tanta è la quantità di opere che la donna ha ispirato dal mondo antico al mondo moderno. Perché la donna è il tema più discusso, più affrontato, più considerato e desiderato fra tutte le manifestazioni letterarie e artistiche dell'uomo". (Vittorio Sgarbi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
16 novembre 2011
308 p., ill. , Rilegato
9788845268199

Valutazioni e recensioni

M.GIOVANNA MARTURANO
Recensioni: 0/5

A mio parere uno dei pregi di questo libro è che presenta delle opere e degli artisti "minori" nel senso meno conosiuti alla stragrande maggioranza delle persone e in questo concordo sul fatto che sia un libro destinato a tutti anche a coloro che non sono degli intenditori. D'altro canto l'ho trovato un po' frammentario, dispersivo... tantissime cose insieme, affastellate. Detto ciò lo consiglio non fosse altro che per l'ultima parte sui volti di Lorenzo Lotto e al capitolo incentrato sulla Cleopatra di Artemisia Gentileschi, quadro che avevo da poco ammirato in una mostra a Milano, la descrizione dell'opera è quasi lirica.

Leggi di più Leggi di meno
ANTONIO NATALE
Recensioni: 5/5

Tutte le opere presenti in questo libro sono presentate mettendo in evidenza i loro aspetti a volte meno visibili che solo l'occhio di un grande critico dell'arte possono cogliere. Tra le tante opere una delle più belle è L'Annunciata di Antonello da Messina che sgarbi spiega in modo esemplare. Davvero un libro da comprare anche per coloro che non sono vicini al mondo dell'arte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore