L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Antonio Forcellino è probabilmente il più grande conoscitore di Michelangelo Buonarroti. Non è uno storico dell'arte in senso stretto, non è un accademico. E' invece, un restauratore, uno che sta trascorrendo la sua vita di studioso a carezzare, toccare, palpeggiare, quasi possedere le creazioni del genio di Caprese, siano esse sculture o pitture. E' stato il principale esecutore del restauro del Mosé e di quello più recente, sull'altare Piccolomini del Duomo di Siena. Non ha disdegnato l'attività di scrittore; molti sono i suoi saggi sul Buonarroti stesso ma anche sul sublime Raffaello e sul Rinascimento in genere. Alcuni suoi romanzi sono splendidi per ambientazione mistero e trama (LO STRAPPO e ORO FIAMMA su tutti). Invidio un sacco Antonio Forcellino. n questo saggio che ho letto d'un fiato, vertiginosamente, si racconta la storia straordinaria che ha portato alla rivelazione di un piccolo dipinto, una piètà, che lo stesso Michelangelo avrebbe confezionato su una piccola tavola in legno per l'amica Vittoria Colonna, nobildonna romana che l'aveva fatto entrare in un misterioso circolo culturale detto "degli spirituali". Tale circolo fu poi accusato di divulgare idee eretiche, molto vicine al luteranesimo. Ci sarebbero elementi a sufficienza per condire un romanzo. Per una serie di motivi che dovete leggere nel libro, l'attribuzione al Buonarroti di questa bellissima pietà (che pare ormai certificato), va a rivoluzionare il mondo accademico e quello della storia stessa dell'artista. Attorno alla volontà di Forcellino di far riconoscere l'attribuzione a Michelangelo di tale dipinto, si snodano una serie impressionante di circostanze misteriche e di improvvise rivelazioni che si fatica a catalogare il libro come un saggio: seppure si tratta di una storia reale, chiaramente autentica e documentata, pare quasi di leggere un thriller. Il mio voto è quattro proprio perché l'invidia che provo per lo scrittore m'impedisce di attribuirgli il voto massimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore