L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Wilkie Collins aveva un dono e la "Golden Age" del Giallo inzia con lui e con Poe. Capace di creare trame e intrecci che ancora oggi vengono rispolverati da chi tenta di fare qualcosa di "nuovo". Questo romanzo scritto a fine 800 assieme ai suoi altri del genere sono ancora carichi di attualità oltre a tutto ciò che richiede un mistery. Insuperabile
Il caso è l'eterno imbucato nelle stanze della vita, l'ospite spesso stupido o improvvisato che non ricorda se è giusto fare del bene o del male, ma agisce lo stesso. Senza interrogarsi, senza riflettere, nel pieno di una rissa di dubbi o di attese troppo lente, eccolo lì, si staglia come un imbelle al centro delle scelte e spariglia ogni tessera, fa deragliare ipotesi, questioni, insofferenze e logiche. Perchè questo accada è un segreto noto solo agli artisti, ma è anche vero che è questo l'ingrediente cardine per avere una storia. Qui siamo in presenza di un uomo che sa maneggiare la penna offrendoci affreschi uguali di volta in volta a colpi di scena, rivelazioni, sorprese e sbandamenti: "Senza dubbio il fine della saggia amministrazione della Provvidenza è di ricordare alla grandezza che anch'essa è mortale". Ambizione e possesso, un gioco di voci che si alternano nel romanzo ognuna col proprio smarrimento, mentre il vento sposta valige strane che una volta aperte tradiscono ogni intelligenza. Le attese sono sempre fatte per essere vissute in differita. Dov'è finita la pietra indiana, costosissimo monile dagli echi mitici, dalle trame paurose? L'intrigo è accidentato a tal punto che solo una minuzia eccentrica lo può smuovere davvero, fra una camicia sporca che sparisce, un Robinson Crusoe mattatore delle pagine e eventi senza apparente presa e sbocco ce poi tornano a ghiacciare le vene. L'insolito bussa più spesso di quanto pensiamo sui portoni a doppia mandata della certezza. Chi regge il timone? La pazienza, il sentimento, l'ostinazione? Forse - bisogna rassegnarsi a dirselo - ancora il caso. Deponiamo la prontezza e adagiamoci fra queste soffici stoffe inglesi, lasciamoci maltrattare il cervello da questo signore del mistero, uscire straniti da un capolavoro è la conferma che è riuscito. Tanto "è sempre l'amore senza speranza quello che dice la verità". Un giro di giostra intitolato a Wilkie Collins diventa in pochi giorni un'esperienza indimenticabile.
La bravura di Collins è quella di essere riuscito a costruire un intreccio magistrale che ti trascina e ti lega al racconto senza stancarti: si segue la narrazione e si seguono le interpretazioni del caso credendo nella loro veridicità fino alla fine e il disvelamento della verità colpisce e sorprende appieno. “La pietra di luna” viene considerato il primo romanzo giallo della storia, Collins è stato un maestro del genere per il suo secolo e per la sua terra, consiglio questo romanzo a chiunque voglia immergersi nell’atmosfera dell’Inghilterra ottocentesca, respirando un po’ di lontana India.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore