L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
700 pagine di amori, intrighi e rivolte nella Barcellona modernista. Un uomo in cerca di se stesso e del proprio destino. Un amore lacerato dal rimorso. Una città in lotta contro miseria e potere. Questo è il loro ritratto.
«L'inizio del Novecento, gli anni del Modernismo, un piccolo gruppo di architetti visionari che cambiò il volto di Barcellona. Lo scrittore bestseller Ildefonso Falcones ci porta per le celebri strade della sua musa ispiratrice» – Vanity Fair
«Il racconto della straordinaria stagione che caratterizzò la Spagna di inizio Novecento» – Corriere della sera
«"Il pittore di anime" rievoca la Barcellona del primo '900, investita dal fermento artistico del Modernismo. Un romanzo vitale, appassionante, carico di emozioni» – Famiglia Cristiana
Barcellona, 1901. La città attraversa un momento di estrema tensione sociale: la miseria delle classi più umili si scontra con il lusso dei grandi viali, nei quali originalissimi edifici appena sorti o in costruzione annunciano l'arrivo di una nuova e rivoluzionaria stagione artistica, il Modernismo. Dalmau Sala, figlio di un anarchico giustiziato dalle autorità, è un giovane pittore e ceramista che vive intrappolato tra due mondi: da un lato quello della sua famiglia e di Emma Tàsies, la donna che ama, entrambe attivamente impegnate nella lotta operaia; dall'altro, quello del lavoro nella fabbrica di ceramiche di don Manuel Bello, il suo mentore, ricco borghese dalla incrollabile fede cattolica. Nel Pittore di anime, Ildefonso Falcones tratteggia il meraviglioso arazzo di un'epoca convulsa, nel quale l'amore, la passione per l'arte, le rivolte sociali e le vendette personali si fondono in un intreccio emozionante, il ritratto di una Barcellona capace di ribellarsi al grigio potere della tradizione, dimostrando ancora una volta un'innegabile maestria nel tessere personaggi vividi e avventure straordinarie sullo sfondo della Storia di cui è appassionato e attento studioso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quadro storico ben curato
un libro avvincente.
E scritto molto bene, ma non avevo dubbi in quanto avevo letto altri suoi romanzi, al momento son a metà dell'opera e si legge con piacere. Conoscendo Barcellona piuttosto bene, è un piacere immaginarla ai primi del novecento ai primordi delle varie opere che oggi son ammirate da tutti quelli che visitano Barcellona.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore