Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La più amata - Teresa Ciabatti - ebook
La più amata - Teresa Ciabatti - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
La più amata
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La più amata - Teresa Ciabatti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quarantaquattro anni e non trovo pace. Voglio scoprire perché sono questo tipo di adulto, deve esserci un'origine, ricordo, collego. Deve essere successo qualcosa. Qualcuno mi ha fatto del male. Ricordo, collego, invento. Cosa ha generato questa donna incompiuta? "Una scrittura unica." Stefano Bartezzaghi - L'Espresso "Parole esatte, taglienti come coltelli, brillanti come diamanti." Concita De Gregorio - La Repubblica, Robinson "Teresa Ciabatti è la più brava scrittrice italiana." Antonio D'Orrico - Corriere della Sera, SETTE "Il libro di cui tutti parlano." Giuseppe Fantasia - Huffington Post "Una storia di forte valenza universale. Un piccolo miracolo." Wlodek Goldkorn - L'Espresso "Una scrittura straordinaria, un libro come questo esce ogni dodici mesi. Lo consiglio a tutti." Michela Murgia - Quante storie, Rai3 "Un libro pieno di dolore e di vita, che reca un messaggio universale." Francesco Musolino - Il fatto quotidiano "Severo e commovente." Valeria Parrella - Grazia "Un romanzo indimenticabile." Tommaso Pincio - La Stampa, TTL
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
218 p.
Reflowable
9788852078972

Valutazioni e recensioni

3,21/5
Recensioni: 3/5
(19)
5
(4)
4
(4)
3
(5)
2
(4)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cristina
Recensioni: 4/5

Romanzo sorprendente, ironico e autoironico, quasi cinico. Viene da chiedersi come abbiano reagito i discendenti e gli amici dei Ciabatti, ma forse davvero si sono estinti tutti ed è rimasta solo Teresa. Scrittura fluida. Sicuramente leggerò altro di questa autrice per scoprire se oltre all'autobiografismo c'è di più.

Leggi di più Leggi di meno
Centobook
Recensioni: 4/5

La più amata è il racconto sentito e accorato che Teresa Ciabatti offre al lettore alla ricerca dell’identità del proprio padre, Lorenzo Ciabatti, chiamato da tutti Il Professore. La narrazione non si risparmia, diventa nella sua evoluzione ossessiva, esagerata, spasmodica, ma per tutti questi motivi anche vera. Senza finzioni. Teresa si racconta senza filtri e ci parla delle sue pretese, ma anche del rapporto familiare, sia con la madre – che sembra si sia annullata dopo aver incontrato Il Professore – sia con il padre. Quest’ansia spasmodica nella ricerca dell’identità e dei rapporti segreti (oltre che dei conti bancari fittizi) di Ciabatti padre diventerà la domanda ricorrente anche di Francesca Fabiani, moglie devota, moglie gentile, moglie riconoscente: "Voglio sapere chi è mio marito: nato a Grosseto il 4 agosto 1928, primario dell’ospedale di Orbetello, residente in via dei Mille 37, voglio sapere chi è davvero Lorenzo Ciabatti, chiede Francesca Fabiani a Tom Ponzi. Un milione di lire anticipato. Gli altri alla fine". Alla fine della lettura ne esce un ritratto tutto italiano di una famiglia, con tutti i suoi difetti, le sue ipocondrie, le sue fragilità raccontata con uno stile unico, vivo, e anche – perché non si può non dirlo – infinitamente pieno di sé: "Chi è migliore? Colui che sopravvive al dolore, e io lo sono, io sono qui, sopravvissuta al buio del passato (era così buio?), al gorgo di un’infanzia infelice (ma poi: era così infelice? Sii onesta, Teresa Ciabatti…). Io sono una sopravvissuta, e voi no".

Leggi di più Leggi di meno
Carol
Recensioni: 2/5

Non capisco il clamore e la curiosità nati intorno a questo libro? Sembra che la parola autobiografia scateni il voyeurismo al punto da spingere in libreria anche in chi in genere non legge nemmeno un libro l'anno. A parte lo stile di scrittura (scialbo, se la cava meglio con gli articoli che pubblica sul Corriere), è proprio la storia che non funziona: sembra una seduta psicanalitica di un paziente frustrato che guarda il suo ombelico e non fa che ripetere che lui è così per colpa dei suoi genitori, mentre l'analista, non visto, alza gli occhi al cielo o peggio ancora sonnecchia. Perché la Ciabatti (e il suo editore) pensa che alla gente possa interessare la sua storia? O quella di suo padre, al punto da farci un libro? Non capisco poi se il fatto di essersi messa così a nudo (e il più delle volte essersi resa ridicola) sia frutto di onestà e coraggio o piuttosto di totale mancanza di consapevolezza e percezione di sé. I personaggi sono tutti odiosi: nella prima parte il padre, nella seconda l'autrice, nella terza la madre e qua e là il fratello, nelle sue brevi e inutili comparse. Insomma, io spero che almeno alla Ciabatti questo libro sia servito per capire chi è e perché è così da adulta (almeno questo era il motivo per cui lo ha scritto, come lei stessa spiega all'interno), ma sopratutto per diventare adulta (cresci, Teresa, cresci!), perché ancora troppo forte è la voce di quella che è stata una bambina vanitosa e capricciosa e un'adolescente rabbiosa e complessata. A me lettrice è servito solo a farmi annoiare molto. Il mio istinto mi aveva tenuto finora lontano da questo libro, ma alla fine l'ho letto per farmi un'idea mia, oltre le critiche e i plausi degli altri. Se poi il vostro istinto vi dice di non leggerlo proprio, ascoltatelo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,21/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(5)
2
(4)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Teresa Ciabatti

1972, Orbetello

Teresa Ciabatti, nata e cresciuta a Orbetello, vive a Roma. Dopo la laurea in lettere moderne ha frequentato la scuola Holden di Torino.Nel 2002 pubblica il suo primo romanzo Adelmo, torna da me (Einaudi Stile libero) dal quale è stato tratto il film del 2005 L'estate del mio primo bacio. Successivamente scrive: I giorni felici (Mondadori, 2008), Il mio paradiso è deserto (Rizzoli, 2013), Tuttissanti (Il Saggiatore, 2013). Nel 2017 viene pubblicato La più amata (Mondadori), il libro viene proposto al premio Strega 2017 e arriva tra i finalisti.Ancora, tra i suoi testi si ricordano: Matrigna (Solferino, 2018) e Sembrava bellezza (Mondadori, 2021). Collabora con "Il Corriere della Sera" e con "la Lettura".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore