L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il noto volto Mediaset dona ai lettori (edito da Marsilio) un manuale chiaro e utile (278 pagine) per chi vede l’economia come il “grande sconosciuto” e per chi vuole approfondire temi citati dai media, ma che nessuno ha mai spiegato (e chiaramente). Un’opportunità formativa a costo minimo col massimo del rendimento per vincere la sfida di sentirsi preparati ! Il sottotitolo: “L’inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica“ è un invito a nozze, con cui l’autore vuole unirvi nella conoscenza a quel mondo che, cronache e tg, hanno ridotto a Pil, debito pubblico, spread, Iva. L’economia è molto di più. Paolo Del Debbio vi svela, capitolo dopo capitolo, i diversi inganni nell’inganno, malcelati dall’informazione : lo sviluppo che non è sempre progresso, la ricchezza che produce disuguaglianza, le concentrazioni patrimoniali, le soluzioni per ridurre le situazioni di povertà, i parafulmini dietro cui la cattiva politica nasconde le proprie responsabilità o le manifeste incapacità decisionali. Alcuni argomenti li sentiamo o leggiamo quotidianamente, ma gli autori non sprecano troppo tempo a dirci cosa sono. Cos’è la decrescita felice (p.100)? Cominciamo col dire e sfatare che “non è il contrario della crescita” e che Latouche individua in 8 cambiamenti interdipendenti la sua realizzazione. E poi, quando dicono: il debito? Le speculazioni? Colpa del mercato! Eh, no! Qui si svela chi è il “sign.mercato”, dove va ed in che maniera, i suoi meccanismi, le teorie dei Premi Nobel in Economia (Joseph Stiglitz, August Deaton) ma pure di economisti italiani. Nel precedente libro “Populista e me ne vanto” Del Debbio partiva dal termine “populismo” inteso come richiamo ad una mancata presa di coscienza governativa, per rappresentare poi in modo amaro la disorganizzazione e l’inefficienza dello Stato sui temi dell’immigrazione, del fisco e del welfare accompagnati da storie di ordinaria povertà italiana. Qui è svelato l’inganno di quell’ “etica” invocata per il mercato come foglia di fico per chi non sa (o vuole) porre freno alle speculazioni, al debito pubblico, all’apertura della Grande Cina. Le importazioni finiscono per penalizzare le nostre esportazioni, cosa si fa allora? La competizione aiuta, ma il Drago cinese ha contribuito invece a mettere in ginocchio le imprese italiane che, per sentirsi competitive hanno delocalizzato per ridurre i costi della manodopera. Un manuale che parla di economia e si rivolge pure a chi non ha familiarità con l’economia, per chi la vede un gigante troppo grande da essere compreso con le sue regole o non regole, ed un liberismo a volte spregiudicato. E’ uno studio, ragionato, approfondito e valevole per gli studenti degli Istituti tecnici o universitari, docenti, studiosi, per chi ha basi socio-letterarie e per chi vuole essere meno ignorante in materia o già in odore di santità economica conclamata. Assolutamente raccomandato a coloro che provengono da studi umanistici o classici. L’autore non vi fa sentire in imbarazzo tra le pagine del libro, che è da considerarsi un “manuale” pratico, concreto, come il linguaggio del noto conduttore, che sarà alla sua quinta stagione di “Quinta Colonna” (2017/2018). Un testo fruibile, non complesso, dotato pure di un utilissimo “segnavia” per comprendere appieno alcuni termini sconosciuti al lettore. Anna Villani @tempivillani
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore