L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
bellissima storia di skarmeta resa poi celebre dal film che vdee protagonista Troisi, ma al di là del film, io coniglierei leggere il libro perchè in questo modo possiamo immaginare noi le scene, e provare emozioni tutte nostre. Nel film la passione, la tensione per il periodo storico, la poesia di NEruda e il personaggio stesso di Neruda che un suo fascino particolare, il protagonista alla scoperta della potenza della poesie e dell'amore e delle passioni, dell'amicizia. una storia che va vissuta. la scrittura non è di quelle leggerissime ma nemmeno con un grado di difficoltà alto per cui accessibile a tutti quelli che se leggono immedesimandosi nella storia la troveranno meravigliosa.
In questo breve romanzo vengono narrate le vicende del giovane Mario, che accentando l’incarico di postino, ha l’occasione di conoscere il celebre poeta cileno Pablo Neruda, che gli trasmetterà la bellezza e la magia di poesie e metafore. Grazie proprio alle "parole di carta" di Neruda che Mario conquista il cuore della bellissima Beatriz Gonzalez di cui s'innamora perdutamente a prima vista, riuscendo a vincere l'ostilità della suocera. Una lettura piacevole di serenità, di sole, di amore e di amicizia. Lo stile è scorrevole, volutamente ammiccante e ironico.
"Cosa prende?" Mario mantenne lo sguardo fisso negli occhi di lei e per mezzo minuto tentò di far si che il cervello gli trasmettesse le informazioni minime necessarie a sopravvivere al trauma che lo opprimeva: chi sono, dove sono, come si respira, come si parla. La ragazza ripetè "Cosa prende?" tambureggiando sul tavolo con l'intero repertorio delle sue fragili dita; Mario Jimenez riuscì a perfezionare solo il proprio silenzio. Allora Beatriz Gonzalez diresse lo sguardo imperativo sul suo accompagnatore, e con voce modulata, la lingua che sfolgorava fra tanta dovizia di denti, emise una domanda che in altre circostanze Neruda avrebbe considerata normale: "E lei cosa prende?" "Come lui", rispose il vate. Questo è una delle parti più belle di un libro breve ma eccezionale. Lo consiglio vivamente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore