L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tornano alcuni dei personaggi de L'uomo nero, una sorta di seguito che conclude le vicende del precedente romanzo. Anche quì non è tanto la storia a brillare (troppo esile e con un minimo accento giallo), quanto la caratterizzazione dei personaggi, la parte migliore del romanzo, ma non tale da assegnargli la sufficienza. Poldelmengo può fare di più.
Attingere dai fatti reali e quotidiani e trasformarli in una storia da leggere che ti cattura è assolutamente un pregio. La crescita dell’autore nella collana Sabot/Age è tangibile e credo che la scommessa di inserirlo sia vinta. Non si tratta di un seguito diretto di “Nel posto sbagliato”, nuovi personaggi, nuova ambientazione, nuovo racconto. Poldelmengo prende spunto da un fatto di cronaca, da un femminicidio, ma poi lo fa evolvere secondo un suo schema, ce lo mostra da più punti di vista. Attraverso le strade diverse prese dai personaggi, arriva a una soluzione ma lascia forse anche un ragionevole dubbio aleggiare tra le pagine. I personaggi principali, nonostante siano i tutori dell’ordine, si lasciano in parte affascinare dal pregiudizio e da una idea di soluzione basata su esperienze personali e sul vissuto. Netto e visibile anche quel pregiudizio e quel modo di fare del giornalismo di oggi. Il binomio colpevole/innocente visto dai media, dal pubblico più che dalla giustizia e dai fatti concreti. Il vissuto personale dei personaggi protagonisti si mischia alla storia, la stravolge quasi, la contamina, la condiziona. Poi le cose cambiano, i pensieri e i dubbi cambiano, la storia prende un’altra forma. La soluzione giunge come inaspettata, ma in realtà era li sotto i loro occhi, coperti appunto da un pregiudizio. Ritmo serrato, scenografia chiara, immagini nitide. Si ha subito un quadro chiaro della tipologia di romanzo, del tutto aderente allo stile Sabotage. Scorrevole da leggere non è mai ridondante, si corre sul filo del rasoio e la compenetrazione dei personaggi e della loro vita personale, all’interno della storia, risulta riuscita e fruibile. Una scrittura morbida ma incisiva dal linguaggio quotidiano che si allinea a quello che oggi abbiamo intorno. Ma la fantasia spazia, aleggia portando il lettore al di fuori della sua realtà, lo porta affianco ai personaggi, quasi dentro ognuno, perché l’aspetto psicologico è ben delineato e chiaro, ma l’introspezione non appesantisce mai la lettura. La scelta dell’autore di luoghi più che conosciuti a livello personale rende il quadro molto più avvincente e facilmente immaginabile. E’ come esserci all’interno delle pagine, è come entrarci dentro. Insomma come detto la crescita dell’autore si vede e si tocca. Il libro è da leggere in attesa che Poldelmengo ci regali un seguito e altre storie.
Mi piace definire il nuovo romanzo di Luca Poldelmengo, un romanzo di riduzione; ridotti appaiono gli orizzonti di vita dei due protagonisti che, abbandonata qualsiasi prospettiva eroica o foss'anche di mera carriera, perseguono come unico obiettivo la cura e l'istruzione di due bimbi costretti a vivere la disgrazia di crescere senza la madre. Circoscritti gli scenari, limitati ad un luogo, Mandela, ricordata dai più come secondo nome od aggettivo di Vicovaro con la quale condivide l'uscita autostradale; ridotto, o meglio, controllato e contenuto lo stile dell'autore: al bando i lirismi ed i voli della fantasia; anche la lunghezza dei capitoli e del romanzo appare soppesata. Ho incontrato Poldelmengo e mi è parso molto preoccupato per la diversità del nuovo romanzo da quello precedente. Vorrei rassicurarlo merita complimenti immensi e successo non ridotto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore